L'onda, un film di Dennis Gansel

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 20/03/2023

Al giorno d'oggi risulta quasi impossibile comprendere l'ascesa del nazismo. In molti si chiedono come certe ideologie abbiano potuto prendere così tanto potere senza incontrare l'opposizione della popolazione. Una domanda che si pongono anche gli studenti della scuola dove lavora un giovane insegnante tedesco che utilizza metodi innovativi. Per far capire quanto sia influenzabile il pensiero e la "massa", propone agli allievi un particolare esperimento sociale che, se dapprima viene visto come un gioco, presto diviene un fenomeno preso sempre più seriamente, fino a divenire fuori controllo. L'insegnante infatti detta delle nuove regole a cui ogni studente deve sottostare e dei sistemi di controllo che molto si avvicinano a quelli utilizzati in un regime. Ma se per alcuni il confine tra realtà e insegnamento è chiaro, per altri l'esperienza diviene totalitaria. L'esperimento è pienamente riuscito ma a quale prezzo?

Il film diretto dal regista tedesco Dennis Gansel, è tratto dal libro dell'autore americano Todd Strasser, che a sua volta ha preso ispirazione da un esperimento realmente avvenuto in California nel 1967 e denominato la Terza Onda. La critica si è divisa nei giudizi, apprezzando o condannando vari aspetti della pellicola, quali la trasposizione dell'esperimento dalla California alla Germania degli anni 2000, e raffrontando il film ad altre pellicole tratte dalla stessa fonte d'ispirazione dell'onda. 

 

 

 

 

Guarda la scheda completa del film su wikipedia

 

Per saperne di più sull'esperimento Terza Onda

 

Consigliato da
Emy
Un film incisivo, che induce a riflettere sul pensiero comune, sull'influenza dei leader, su quanto sia difficile uscire dagli schemi e pensare autonomamente. Non è difficile capire come fanatismo e violenza possano condurre in poco tempo ad atteggiamenti fino a qualche tempo prima impensabili e come possano cambiare i comportamenti di ogni singola persona, a maggior ragione quando si tratta di ragazzi. Senza arrivare per forza all'estremizzazione dei governi totalitari, la morale della storia si può tranquillamente discindere dal contesto neo nazista in cui si svolge la trama, per adeguarla alle realtà di bullismo e violenza fisica e psicologica che purtroppo è un fenomeno presente in molte realtà. Non stupisce quindi che possa interessare anche "bravi e insospettabili ragazzi" che si lasciano sedurre dal fascino della malvagità e dalla sensazione di appagamento e protezione creato dal senso appartenenza al gruppo, a cui non si sottraggono nemmeno gli adulti. 
copertina L'onda [DVD]

L'onda [DVD]

Gansel, Dennis
Germania, oggi Durante la settimana delle esercitazioni, l'insegnante di liceo Rainer Wenger propone un esperimento per mostrare ai suoi studenti come funziona un governo totalitario. Nel giro di poche settimane la simulazione si trasforma in un vero e proprio mov...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza