L'Italia e le sue colonie

Una bibliografia sulla storiografia italiana sul colonialismo

Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 16/11/2022
Il colonialismo italiano ebbe inizio alla fine del XIX secolo, con l'acquisizione pacifica dei porti africani di Assab e Massaua, sul mar Rosso. A seguito della spartizione dell'Africa da parte delle potenze europee (1881-1914), il Regno d'Italia deteneva il controllo dell'Eritrea e della Somalia, oltre che di Cirenaica, Tripolitania e Isole egee, sottratte all'Impero ottomano nel corso della guerra italo-turca (1911-1912). Sussisteva anche una concessione italiana a Tientsin, in Cina, sin dal 1901.
Nel corso della prima guerra mondiale, un corpo di spedizione italiano occupò preventivamente l'Albania meridionale per impedirne la conquista da parte dell'Impero austro-ungarico, instaurandovi un protettorato (1917-1920). Il regime fascista di Benito Mussolini, salito al potere dopo il conflitto mondiale, manifestò l'intenzione di espandere i possedimenti del regno e soddisfare le pretese degli irredentisti. Nel 1934 Cirenaica e Tripolitania furono unite nella Libia italiana; con la guerra del 1935-36 l'Italia conquistò l'Etiopia, che fu unita ad Eritrea e Somalia per dare vita all'Africa Orientale Italiana. In tale occasione Vittorio Emanuele III d'Italia assunse il titolo imperiale d'Etiopia e fu proclamata ufficialmente la nascita dell'Impero italiano (1936-1943).
Nel 1939 fu nuovamente conquistata l'Albania, regno che fu quindi posto in unione personale con quello d'Italia (1939-1943). Dopo l'ingresso dell'Italia nella seconda guerra mondiale (1940), il territorio metropolitano del regno, assieme a quello delle colonie e delle zone di occupazione militare, raggiunse la sua massima espansione. I territori italiani - oltre a quelli fin qui citati - si estendevano allora da parte della Francia meridionale ai protettorati e alle occupazioni nei Balcani (Slovenia, Dalmazia, Croazia, Montenegro, Grecia), alla Somalia britannica. Sia le colonie storiche sia le acquisizioni più recenti andarono tuttavia perdute a causa delle successive vicende belliche e dell'armistizio tra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943). Allo Stato italiano, seppur schieratosi a fianco degli Alleati dopo il 1943, furono imposte dure condizioni dal trattato di Parigi del 1947: tra di esse, la perdita di tutte le colonie ad eccezione della Somalia, amministrazione fiduciaria italiana dal 1950. Il 1º luglio 1960 la Somalia ottenne l'indipendenza, sancendo così la fine dell'ottantennio coloniale italiano.
copertina 1938 : francamente razzisti

1938 : francamente razzisti

: le leggi razziali in Italia / Claudio Vercelli
Settembre-novembre 1938: il regime fascista promulga le «leggi razziali» contro la minoranza ebraic...
copertina 20 battaglione eritreo

20 battaglione eritreo

: il primo romanzo e le lettere inedite dal fronte africano / Indro Montanelli
"Questa guerra è per noi come una bella lunga vacanza dataci dal Gran Babbo (Mussolini) in premio d...
copertina A un passo dalla forca : atrocità e infamie dell'occupazione italiana della Libia nelle memorie del patriota Mohamed Fekini

A un passo dalla forca : atrocità e infamie dell'occupazione italiana della Libia nelle memorie del patriota Mohamed Fekini

/ Angelo Del Boca
La conquista italiana della "quarta sponda" è costata alle popolazioni della Libia, nell'arco di ve...
copertina L'Africa come carriera : funzioni e funzionari del colonialismo italiano

L'Africa come carriera : funzioni e funzionari del colonialismo italiano

/ Chiara Giorgi
Il volume ricostruisce le vicende individuali e collettive di coloro che, a più riprese, lavorarono...
copertina Badoglio

Badoglio

/ Silvio Bertoldi
Da semplice sottotenente nel Piemonte sabaudo, Badoglio è protagonista, tra luci e ombre, di una ir...
copertina La battaglia alla Grotta del Ribelle di Zeret (Etiopia) nell'aprile 1939

La battaglia alla Grotta del Ribelle di Zeret (Etiopia) nell'aprile 1939

: un episodio di guerra del tenente colonello Gennaro Sora nel Corno d'Africa / Gian Paolo Rivolta
copertina La battaglia di Adua

La battaglia di Adua

/ Emilio Bellavita
La battaglia di Adua è un'opera fondamentale per la conoscenza della storia del nostro paese perché...
copertina La caduta dell'impero

La caduta dell'impero

/ Angelo del Boca
La conquista di Addis Abeba, nel maggio 1936, si rivela ben presto un successo effimero. Il governo...
copertina Carmine Pascià : (che nacque buttero e morì beduino)

Carmine Pascià : (che nacque buttero e morì beduino)

/ Gian Antonio Stella
Estate 1917. La Libia è una colonia italiana in perenne rivolta. Nella notte fonda di Bengasi, un s...
copertina La colonna Feletti

La colonna Feletti

: i racconti di guerra e di prigionia / Giuseppe Berto
Il tono sommesso, crepuscolare, che sembra quasi raccontare in tono di scusa la guerra d’Etiopia, l...
copertina La conquista dell'impero

La conquista dell'impero

/ Angelo del Boca
Il secondo volume de "Gli italiani in Africa orientale" analizza le vicende del colonialismo in Eri...
copertina Dall'Unità alla marcia su Roma

Dall'Unità alla marcia su Roma

/ Angelo del Boca
L'opera è, come dice Del Boca, "la storia del comportamento degli italiani in Africa orientale, la ...
copertina Debre Libanos 1937

Debre Libanos 1937

: il più grave crimine di guerra dell'Italia / Paolo Borruso
Tra il 20 e il 29 maggio 1937 ebbe luogo, in Etiopia, il più grave eccidio di cristiani mai avvenut...
copertina I dieci : chi erano gli scienziati italiani che firmarono il "Manifesto della razza"

I dieci : chi erano gli scienziati italiani che firmarono il "Manifesto della razza"

/ Franco Cuomo
Quale mistero italiano si cela dietro l'intoccabilità dei dieci professori, in prevalenza medici, c...
copertina Etiopia 1936 : alla conquista dell'impero [DVD]

Etiopia 1936 : alla conquista dell'impero [DVD]

/ [a cura dell'Istituto Luce]
La storia ed i fatti salienti della guerra d'Etiopia combattuta tra il 1935 ed il 1936. Il conflitt...
copertina Etiopia 1938-1946 : guerriglia e filo spinato

Etiopia 1938-1946 : guerriglia e filo spinato

/ Paolo Corazzi
Sebbene sostenesse che i rapporti tra ufficiali italiani e truppe indigene fossero per molti versi ...
copertina Gas in Etiopia : i crimini rimossi dell'Italia coloniale

Gas in Etiopia : i crimini rimossi dell'Italia coloniale

/ Simone Belladonna
"La guerra d'Etiopia non è stata soltanto la più grande campagna coloniale della Storia contemporan...
copertina Graziani

Graziani

: il maresciallo d'Italia, dalla guerra d'Etiopia alla Repubblica di Salò / Romano Canosa
copertina Le guerre coloniali del fascismo

Le guerre coloniali del fascismo

/ H.W. Al-Hesnawi ... [et al.]
Questo libro è una pietra miliare nel campo degli studi sul fascismo e fa chiarezza nel dibattito s...
copertina Immagini dell'Impero

Immagini dell'Impero

: storia fotografica degli italiani in A.O.I. / Fabrizio Di Lalla
La descrizione dell'avventura fascista in Africa Orientale, attraverso una notevole mole d'immagini...
copertina Gli italiani in Africa Orientale

Gli italiani in Africa Orientale

/ Angelo Del Boca
Trascurati dagli storici (forse anche a causa del loro esito disastroso) i vari tentativi coloniali...
copertina Italiani in Somalia : storia di un colonialismo straccione

Italiani in Somalia : storia di un colonialismo straccione

/ Andrea Naletto
A oltre 120 dall'inizio della dominazione italiana nel più martoriato paese africano, l'autore tent...
copertina Italiani, brava gente? : un mito duro a morire

Italiani, brava gente? : un mito duro a morire

/ Angelo Del Boca
"Italiani, brava gente"? Non la pensa così lo storico Angelo Del Boca che ripercorre la storia nazi...
copertina Lettere di soldati veneti nella Guerra di Libia : (1911-12)

Lettere di soldati veneti nella Guerra di Libia : (1911-12)

/ a cura di Ido Da Ros
La lettura offre un interessante spaccato sia della società italiana del primo novecento, sia degli...
copertina Nostalgia delle colonie

Nostalgia delle colonie

/ Angelo del Boca
Quarto e ultimo volume de "Gli italiani in Africa Orientale". Analizza gli avvenimenti drammatici c...
copertina Oltremare : storia dell'espansione coloniale italiana

Oltremare : storia dell'espansione coloniale italiana

/ Nicola Labanca
Nicola Labanca ripercorre le vicende politiche e militari che portarono gli italiani a stabilirsi...
copertina La scintilla : da Tripoli a Sarajevo : come l'Italia provocò la prima guerra mondiale

La scintilla : da Tripoli a Sarajevo : come l'Italia provocò la prima guerra mondiale

/ Franco Cardini, Sergio Valzania
All'inizio di agosto del 1914 scoppia la prima guerra mondiale. L'Italia rimane estranea alle ostil...
copertina Lo sfascio dell'impero : gli italiani in Etiopia 1936-1941

Lo sfascio dell'impero : gli italiani in Etiopia 1936-1941

/ Matteo Dominioni
"Tra il 9 e l'11 aprile avvenne una delle stragi più efferate di tutta l'occupazione dell'Etiopia. ...
copertina Squadrone bianco

Squadrone bianco

: storia delle truppe coloniali italiane / Domenico Quirico
copertina Storia della guerra italo-turca, 1911-1912

Storia della guerra italo-turca, 1911-1912

/ Fabio Gramellini
All'epoca in cui gli equilibri tra gli Stati si basavano sulla potenza delle flotte e la vastità ...
copertina Tempo di uccidere

Tempo di uccidere

/ romanzo di Ennio Flaiano
«Quando la campagna sarà finita non pochi si precipiteranno a scrivere dei libri» annota Flaiano ne...
copertina Ti saluto, vado in Abissinia

Ti saluto, vado in Abissinia

: giovani nella guerra d'Etiopia, 1935-1936 / Stefano Prosperi
Raccontate dal figlio, il libro descrive le esperienze di un giovane volontario nella guerra d'Etio...
copertina Uomini nelle gabbie : dagli zoo umani delle Expo al razzismo della vacanza etnica

Uomini nelle gabbie : dagli zoo umani delle Expo al razzismo della vacanza etnica

/ Viviano Domenici
Dal 1870 al 1940 l'Europa e gli Stati Uniti celebrarono le magnifiche sorti del mondo occidentale s...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza