Il Veneto tra fiabe e leggende

la mitologia nel folklore

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 28/11/2024

Il celebre scrittore veneto Dino Coltro definisce la mitologia come un «mondo invisibile sospeso tra immaginario e realtà»* popolato da esseri misteriosi descritti in forme umane, animalesche o diaboliche, creato dal popolo a spiegazione di fenomeni naturali o fatti sconosciuti.
Secondo le credenze di un tempo, fate, orchi, giganti, streghe ed altri esseri mitici vivevano in luoghi dove l'uomo non poteva mettere piede, diventando presto protagonisti di favole e leggende raccontate nei filò durante le veglie invernali.

In occasione della nuova edizione del Festival Spettacoli di Mistero, promosso dalla Regione del Veneto e realizzato dal Comitato Regionale UNPLI Veneto, che si terrà da venerdì 25 ottobre a domenica 1° dicembre (https://www.spettacolidimistero.it), le biblioteche comunali di Mira propongono una serie di letture dedicate alle fiabe popolari che caratterizzano la nostra tradizione.

 


 

*Dino Coltro, Gnomi, anguane e basilischi. Esseri mitici e immaginari del Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino e Alto Adige, Verona, Cierre edizioni, 2006.


copertina Il destino dei nani di Villa Valmarana

Il destino dei nani di Villa Valmarana

Barocco, Annacaterina
Attraverso l'ampio e circostanziato uso di fonti, ricercate su molteplici versanti, che spaziano dalla storia architettonica e sociale della città di Vicenza, alla storia di Giovanni Maria Bertòlo - fondatore della Biblioteca Bertoliana - e della sua famiglia, all...
copertina Fiabe e leggende del Cadore

Fiabe e leggende del Cadore

Battistutta, Luigina
La Magnifica Comunità Cadorina pare si origini nel 1337, caratterizzata da un'autonomia singolare che tale resterà nei vari passaggi storici: dai Caminesi allo Stato Patriarcale di Aquileia, agli Asburgo (per brevi periodi), a Venezia, al Regno Italico e al Lombar...
copertina Fiabe e racconti veronesi

Fiabe e racconti veronesi

Opera in tre volumi che contiene la più ricca e importante collezione italiana di racconti in dialetto: 230 narrazioni in veronese comprendenti fiabe di animali e di magia, racconti fantastici e scherzi, raccolti da Ettore Scipione Righi negli ultimi vent'anni del...
copertina Fiabe venete

Fiabe venete

Grandesso, Espedita
copertina Fiabe venete

Fiabe venete

Piumini, Roberto
copertina Il folletto Mazzariol alla ricerca delle parole perdute

Il folletto Mazzariol alla ricerca delle parole perdute

Simeoni, Laura
Un viaggio avventuroso sulle orme di un folletto conosciuto in tutto il Veneto: si chiama Mazzariol. Vestito di rosso, divertente e birichino, ha incantato con le sue avventure migliaia di bambini da generazioni ed è il protagonista di innumerevoli avventure racco...
copertina La grande sposa Nefertiti

La grande sposa Nefertiti

Jacq, Christian
Nefertiti non fu solo la più bella, ma anche la più misteriosa tra le regine egiziane. A fianco di Akhenaton (il faraone "eretico" presentato spesso come l'inventore di un monoteismo cui si sarebbe ispirato lo stesso Mosè) la "sposa del Sole" è protagonista di una...
copertina Leggende di Venezia

Leggende di Venezia

Scandellari, Armando
copertina Leggende e racconti popolari del Veneto

Leggende e racconti popolari del Veneto

Coltro, Dino
Il Veneto è con la Sicilia e la Toscana la regione più ricca di narrazioni orali. Così, nei diversi aspetti della tradizione contadina e popolare, riusciamo a cogliere il senso di una chiara unità culturale, antica e multiforme nei suoi tratti più caratteristici d...
copertina Leggende e racconti popolari del Veneto : alla riscoperta di un mondo misterioso e suggestivo attraverso la voce della fantasia popolare in una terra ricca di tradizioni e di folklore

Leggende e racconti popolari del Veneto : alla riscoperta di un mondo misterioso e suggestivo attraverso la voce della fantasia popolare in una terra ricca di tradizioni e di folklore

Coltro, Dino
Il Veneto è con la Sicilia e la Toscana la regione più ricca di narrazioni orali. Così, nei diversi aspetti della tradizione contadina e popolare, riusciamo a cogliere il senso di una chiara unità culturale, antica e multiforme nei suoi tratti più caratteristici d...
copertina El mago boscariol

El mago boscariol

Pol Gobbo, Maria Teresa
Monsignor Carlo Agnoletti, docente di computo e sacri riti, ci appare con il volto amabile e paesano del Mago Boscariol: non solo il dotto storico delle chiese, ma il cantore sagace, spesso moralista e talora plebeo, delle tradizioni e degli usi della sua gente e ...
copertina Miti e leggende di Venezia

Miti e leggende di Venezia

Brusegan, Marcello
copertina Il tesoro dei padri : proverbi delle Venezie

Il tesoro dei padri : proverbi delle Venezie

Bernardi, Ulderico
Ulderico Bernardi ha ordito con vivacità narrativa un'ampia mappa dei proverbi delle Venezie, in cui si specchia e si incarna la vita delle comunità venete dal Lago di Garda all'Istria. L'ha realizzata con spontaneità espressiva, non irrigidendosi in una sola dell...
copertina Veneziaenigma : tredici secoli di cronache, misteri, curiosità e straordinarie vicende tra storia e mito

Veneziaenigma : tredici secoli di cronache, misteri, curiosità e straordinarie vicende tra storia e mito

Toso Fei, Alberto
Un mosaico ricomposto nel tentativo di svelare, tassello dopo tassello, l'enigmatica essenza di Venezia scavando nel suo passato fin dagli albori di una storia lunga tredici secoli. Una storia densa di accadimenti, in bilico tra mito e realtà, della quale l'autore...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza