In queste settimane la storia di Roz, il robot selvaggio, ispirata al romanzo uscito nel 2018 edito da Salani e divenuto bestseller del New York Times, è uscita nelle sale cinematografiche con il film d’animazione girato dalla Dreamworks con le voci italiane di Esther Elisha e Alessandro Roia. E’ uno dei migliori e imperdibili degli ultimi anni, per gli effetti e per i temi trattati rivolti non solo ai più giovani ma anche agli adulti. Noi vi proponiamo il meraviglioso libro, un capolavoro senza tempo, emozionante, profondo, da non perdere!
Il romanzo è a capitoli brevi arricchito dalle evocative illustrazioni in bianco e nero dell’autore.
La storia narrata è quella di Roz, un robot appartenente a quel carico disperso in mare, l’unico esemplare naufragato sull'isola e rimasto illeso. Giunta a riva la macchina si accende, prende vita, ma per gli animali appare come qualcosa di sconosciuto e mostruoso. Roz però non ha intenzioni cattive nei confronti di nessuno, osserva, impara, ascolta. Un giorno accidentalmente scivola da alcune rocce provocando la morte di una famiglia di anatre selvatiche. Si sente in colpa e cerca di salvare l’unico uovo della covata decidendo di adottarlo. Da lì a poco nascerà Beccolustro e Roz diventerà la sua speciale mamma adottiva. Gli animali inizieranno a notare la cura e le buone azioni di Roz, e ad accettare la sua presenza. Ad ogni occasione Roz dimostrerà di avere un "cuore grande", per ogni animale in difficoltà si darà un gran da fare e non sarà solo Beccolustro ad affezionarsi profondamente a lei. Ma la vita tranquilla dell’isola sarà presto minacciata da qualcosa di oscuro e sconosciuto che lega Roz alle sue vere origini e alla realtà inquietante che si sta diffondendo al di fuori di quel luogo incontaminato.
Brown, Peter
Vincitore del Premio Caldecot, Honor Book Award, E.B. White Awards
Tecnologia e natura possono andare d'accordo? Una macchina programmata dall'uomo può imparare a provare sentimenti, e persino ad amare?
«Brown ha scritto un racconto vivo e affascinante che h...