Il re, il cuoco e il buffone, di Daniel Kehlmann

Un ragazzo durante la Guerra dei trent'anni

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 24/04/2025

Il XVII° secolo è stato per l'Europa un periodo di forti scontri, sia tra le forze regnanti che per trent'anni hanno alimentato tensioni e tragedie, ma anche per le lotte religiose che vedevano contrapposti cattolici e protestanti, le quali hanno contribuito a creare un periodo di terrore e sospetto. Lo spettro del satanismo minacciava molti aspetti della vita della popolazione e mirava a cancellare, o convertire, molti rituali legati ancora al paganesimo, alle credenze popolari o a pratiche ritenute "magiche" ma ciò nonostante ampiamente diffuse. Anche le grandi invenzioni come la stampa venivano guardate con sospetto per la proliferazione di testi proibiti da mettere al rogo, come le tante persone sospettate di eresia spesso ingiustamente. Tyll, il protagonista del libro, vive proprio in quest'epoca complicata e per riuscire a cavarsela deve reinventarsi e adattarsi. Seguendo le sue vicende ci troviamo di fronte a personaggi illustri del suo tempo che Tyll accompagna nella loro storia, ma anche alle opere d'arte e a quesiti le cui risposte erano andate perdute nell'analfabetismo dilagante da cui era difficile e pericoloso uscire.

copertina Il re, il cuoco e il buffone

Il re, il cuoco e il buffone

/ Daniel Kehlmann
L'Europa si è lasciata andare al sonno della ragione. Imperversano ovunque caos e dissoluzione. L'i...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza