"C'era una volta un Regno Meraviglioso, governato da un Re saggio e giusto,
amato dal suo popolo e dai suoi prodi cavalieri, fedeli al Sacro Codice.
Quel Regno era Camelot, la terra dei Cavalieri della Tavola Rotonda
e dell'onesto e coraggioso Re Artù.
Ma molti anni erano passati... Un potente incantesimo di Fata Morgana aveva reso stupidi e pigri tutti i sudditi e ora, su di loro regnava il Cavaliere Nero."
E poi arriva Hogard! Nato per caso, cavaliere per scelta. Un eroe, sprezzante del pericolo, dotato di poteri incredibili...peccato che lui non lo sa! Sa di essere figlio del valoroso Lancillotto e della Strega Magagna. In realtà la maldestra e dispettosa Strega fa nascere Hogard per sbaglio, facendo cadere un uovo di drago in una pozione e creando così un ragazzino con la faccia un po'...draghesca!
Un giorno però l'incontro inaspettato con il leggendario Mago Merlino cambia il suo destino: il Mago, accortosi delle potenzialità di questo buffo ragazzino, decide di prenderlo sotto la sua custodia e di farlo crescere nel giusto, insegnandogli l'arte del combattimento (o quanto meno a tenere in mano una spada!).
La perfida Fata Morgana e il terribile Cavaliere Nero daranno filo da torcere a Hogard e a Mago Merlino, ma si sa...il bene vince sempre...almeno nelle favole!.
"Hogard faccia di drago" è una storia ambientata nel medioevo che parla di coraggio, crescita e accettazione
di sé; è una lettura piacevole, divertente grazie anche alle numerose illustrazioni a colori che arricchiscono di sfumature e significati
la narrazione verbale. Il tratto fumettistico e buffo accentua l'ironia tipica di Maselli, che colpisce soprattutto i personaggi malvagi, facendoli apparire ridicoli agli occhi dei giovani lettori.
Mirco Maselli, illustratore e autore umoristico, dalla nascita vive sui colli Euganei a sud di Padova, rifiutando il trasferimento in città, ritenuto da lui deleterio per la sua ispirazione: da sempre infatti alterna le passeggiate nei boschi al lavoro nel suo studio e c’è chi sospetta che il piccolo popolo dei folletti che abita nel bosco gli fornisca direttamente le idee che poi lui mette sulla carta!
In oltre vent’anni di collaborazioni, ha scritto circa trecento storie a fumetti, per Lupo Alberto, Cattivik, Sturmtruppen, ecc. e ha disegnato qualche migliaio di vignette e illustrazioni umoristiche, molte per il Messaggero dei Ragazzi, ma non solo…