Hannah Arendt

Il mio parere è che il male non sia mai radicale...

Creato da:
Andras
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 13/07/2022

“Il mio parere è che il male non sia mai radicale, che sia solo estremo, e che non possieda né profondità né dimensione demoniaca. Esso può invadere tutto e devastare il mondo intero… È qui la sua banalità”.

 

Nata in Germania nel 1906, Hannah Arendt fu una filosofa, storica e scrittrice tedesca naturalizzata statunitense. A causa delle sue origini ebraiche, dovette subire privazioni dei diritti civili e persecuzioni, oltre che una breve carcerazione. Tutto questo contribuì a far maturare in lei la decisione di emigrare. L'opera " Le Origini del totalitarismo" (1951) affronta l'ascesa dello stato totalitario dal crollo degli stati-nazione tradizionali. Al giorno d'oggi Hannah Arendt continua ad avere un posto centrale nei dibattiti contemporanei, e questo è dovuto ai suoi lavori sulla filosofia esistenziale, così come alla sua rivendicazione della discussione politica libera.

copertina La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme

La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme

/ Hannah Arendt
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buen...
copertina La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme

La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme

/ Hannah Arendt
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buen...
copertina Carteggio : 1946-1951

Carteggio : 1946-1951

/ Hannah Arendt, Hermann Broch
Quando Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrarono per la prima volta nel maggio del 1946, lui av...
copertina Democrazia sorgiva

Democrazia sorgiva

: note sul pensiero politico di Hannah Arendt / Adriana Cavarero
Ai tempi della demagogia populista, c’è ancora spazio per un’esperienza democratica dell’agire poli...
copertina Due lettere sulla banalità del male

Due lettere sulla banalità del male

/ Hannah Arendt, Gershom Scholem
“Il mio parere è che il male non sia mai radicale, che sia solo estremo, e che non possieda né prof...
copertina Ebraismo e modernità

Ebraismo e modernità

/ Hannah Arendt
"Si ha il diritto ai 'diritti dell'uomo' se non si è cittadini?" si chiedeva Hannah Arendt nel suo ...
copertina Il futuro alle spalle

Il futuro alle spalle

/ Hannah Arendt
Si tratta di una selezione di scritti su alcune figure chiave della letteratura tedesca. Scritti du...
copertina Hannah Arendt

Hannah Arendt

: un umanesimo difficile / Laura Boella
Chi è stata Hannah Arendt? Oggi la filosofa è circondata da una popolarità aneddotica e alla moda. ...
copertina Hannah Arendt : perché ci riguarda

Hannah Arendt : perché ci riguarda

/ Elisabeth Young-Bruehl
Questo libro, scritto in occasione del centenario della nascita della pensatrice tedesca, intende p...
copertina Hannah Arendt [DVD]

Hannah Arendt [DVD]

/ un film di Margarethe Von Trotta
Scappata dagli orrori della Germania nazista, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt nel 1940 trov...
copertina Hannah Arendt e Martin Heidegger

Hannah Arendt e Martin Heidegger

: alle origini della filosofia occidentale / Francesco Fistetti
Scampata all'apocalisse del nazionalsocialismo ed emigrata dalla Germania, dove era stata allieva p...
copertina Hannah e le altre

Hannah e le altre

/ Nadia Fusini
È questo un libro sulla differenza femminile. Simone, Rachel, Hannah sono tre donne, diversamente g...
copertina La menzogna in politica

La menzogna in politica

: riflessioni sui Pentagon Papers / Hannah Arendt
Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta ...
copertina Le origini del totalitarismo

Le origini del totalitarismo

/ Hannah Arendt
"Le origini del totalitarismo" (1951) è un classico della filosofia politica e della politologia de...
copertina La pensatrice e lo specialista

La pensatrice e lo specialista

: Hannah Arendt e il processo Eichmann / Ruggero D'Alessandro
"Assistere a questo processo è in qualche modo, io ritengo, un obbligo che ho verso il mio passato"...
copertina Quaderni e diari, 1950-1973

Quaderni e diari, 1950-1973

/ Hannah Arendt
Dal giugno del 1950 al luglio del 1971 (per il 1972-1973 non ci restano che itinerari di viaggio) H...
copertina Sulla violenza

Sulla violenza

/ Hannah Arendt
La violenza ha sempre svolto un ruolo importante negli affari umani. In questo breve saggio la Aren...
copertina Le tre fughe di Hannah Arendt

Le tre fughe di Hannah Arendt

: la tirannia della verità / Ken Krimstein
copertina L'umanità in tempi bui

L'umanità in tempi bui

: riflessioni su Lessing / Hannah Arendt
Com'è possibile che l'idea di umanità, tipica dell'Illuminismo, trovi collocazione nei "tempi bui" ...
copertina Le visionarie

Le visionarie

: 1933-1943 : Arendt, De Beauvoir, Rand, Weil e il pensiero della libertà / Wolfram Eilenberger
È il decennio più buio del Novecento. Tra il 1933 e il 1943 finisce precipitosamente il secolo d'or...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza