Hannah Arendt

Il mio parere è che il male non sia mai radicale...

Creato da:
Andras
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 13/07/2022

“Il mio parere è che il male non sia mai radicale, che sia solo estremo, e che non possieda né profondità né dimensione demoniaca. Esso può invadere tutto e devastare il mondo intero… È qui la sua banalità”.

 

Nata in Germania nel 1906, Hannah Arendt fu una filosofa, storica e scrittrice tedesca naturalizzata statunitense. A causa delle sue origini ebraiche, dovette subire privazioni dei diritti civili e persecuzioni, oltre che una breve carcerazione. Tutto questo contribuì a far maturare in lei la decisione di emigrare. L'opera " Le Origini del totalitarismo" (1951) affronta l'ascesa dello stato totalitario dal crollo degli stati-nazione tradizionali. Al giorno d'oggi Hannah Arendt continua ad avere un posto centrale nei dibattiti contemporanei, e questo è dovuto ai suoi lavori sulla filosofia esistenziale, così come alla sua rivendicazione della discussione politica libera.

copertina Le visionarie

Le visionarie

Eilenberger, Wolfram
È il decennio più buio del Novecento. Tra il 1933 e il 1943 finisce precipitosamente il secolo d'oro della modernità europea e comincia il capitolo più nero della nostra storia, che trascina nel baratro tutto l'Occidente. La Grande depressione schiaccia le democra...
copertina L'umanità in tempi bui

L'umanità in tempi bui

Arendt, Hannah
Com'è possibile che l'idea di umanità, tipica dell'Illuminismo, trovi collocazione nei "tempi bui" brechtiani, in cui le guerre mondiali, i totalitarismi, la Shoah hanno decretato il fallimento dell'eredità umanistica europea? Questa domanda attraversa l'intera op...
copertina Hannah Arendt

Hannah Arendt

Boella, Laura
Chi è stata Hannah Arendt? Oggi la filosofa è circondata da una popolarità aneddotica e alla moda. La sua vita e il suo pensiero sono divenuti oggetto di un giudizio storico. Come si può ereditarne l'opera, proteggendo la sua intimità dall'indiscrezione? Laura Boe...
copertina Essere per l'uomo

Essere per l'uomo

Arendt, Hannah
copertina Democrazia sorgiva

Democrazia sorgiva

Cavarero, Adriana
Ai tempi della demagogia populista, c’è ancora spazio per un’esperienza democratica dell’agire politico? C’è ancora l’occasione, magari quando manifestiamo il nostro dissenso nelle piazze, di riscoprire quell’emozione del partecipare che Hannah Arendt chiama felic...
copertina La menzogna in politica

La menzogna in politica

Arendt, Hannah
Torna di attualità in questi mesi un testo scritto da Hannah Arendt negli anni Settanta. Si tratta di un’originale riflessione sulla natura della politica e sul suo rapporto con la verità. Il libro – qui proposto con il testo originale a fronte – prende spunto dal...
copertina Hannah Arendt e Martin Heidegger

Hannah Arendt e Martin Heidegger

Fistetti, Francesco
Scampata all'apocalisse del nazionalsocialismo ed emigrata dalla Germania, dove era stata allieva prediletta di Heidegger, Arendt amava dichiarare di non essere una filosofa e di guardare alla politica «con occhi sgombri dalla filosofia». E il dissidio tra filosof...
copertina Le origini del totalitarismo

Le origini del totalitarismo

Arendt, Hannah
"Le origini del totalitarismo" (1951) è un classico della filosofia politica e della politologia del Novecento. Per la Arendt il totalitarismo rappresenta il luogo di cristallizzazione delle contraddizioni dell'epoca moderna e insieme la comparsa in Occidente di u...
copertina La pensatrice e lo specialista

La pensatrice e lo specialista

"Assistere a questo processo è in qualche modo, io ritengo, un obbligo che ho verso il mio passato". Così scrive Hannah Arendt alla vigilia del processo all'ex tenente colonnello delle SS Adolf Eichmann, uno dei massimi responsabili della progettazione e realizzaz...
copertina Hannah Arendt [DVD]

Hannah Arendt [DVD]

Trotta, Margarethe von
Scappata dagli orrori della Germania nazista, la filosofa ebreo-tedesca Hannah Arendt nel 1940 trova rifugio insieme al marito e alla madre negli Stati Uniti, grazie all'aiuto del giornalista americano Varian Fry. Qui, dopo aver lavorato come tutor universitario e...
copertina La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme

La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme

Arendt, Hannah
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva ri...
copertina Hannah e le altre

Hannah e le altre

Fusini, Nadia
È questo un libro sulla differenza femminile. Simone, Rachel, Hannah sono tre donne, diversamente grandi, che con il loro sguardo hanno illuminato le tenebre del Novecento e hanno saputo leggere il mondo. Tutte e tre hanno vissuto gli stessi anni di guerre, totali...
copertina Quaderni e diari, 1950-1973

Quaderni e diari, 1950-1973

Arendt, Hannah
Dal giugno del 1950 al luglio del 1971 (per il 1972-1973 non ci restano che itinerari di viaggio) Hannah Arendt annota pensieri e appunti in 29 quaderni ai quali si riferirà col termine inglese notebooks (o, secondo una comunicazione orale di Lotte Köhler, col ter...
copertina Sulla violenza

Sulla violenza

Arendt, Hannah
La violenza ha sempre svolto un ruolo importante negli affari umani. In questo breve saggio la Arendt dà ragione della sua affermazione ripercorrendo i fatti della nostra storia recente: dal Black Power americano alle manifestazioni studentesche degli anni Sessant...
copertina Il futuro alle spalle

Il futuro alle spalle

Arendt, Hannah
Si tratta di una selezione di scritti su alcune figure chiave della letteratura tedesca. Scritti durante l'esilio americano, i saggi scoprono una tradizione diversa da quella fissata dalla letteratura nazionale. La maliziosa ironia di Heinrich Heine, la lotta esis...
copertina Ebraismo e modernità

Ebraismo e modernità

Arendt, Hannah
"Si ha il diritto ai 'diritti dell'uomo' se non si è cittadini?" si chiedeva Hannah Arendt nel suo "Le origini del totalitarismo". La sua non era una domanda retorica perché l'antisemitismo moderno inaugura un fenomeno nuovo nella storia contemporanea. Se inquadra...
copertina Carteggio : 1946-1951

Carteggio : 1946-1951

Broch, Hermann
Quando Hannah Arendt e Hermann Broch si incontrarono per la prima volta nel maggio del 1946, lui aveva sessant'anni, lei quaranta. La Arendt doveva ancora pubblicare i suoi libri più importanti, Broch invece con "La morte di Virgilio" aveva raggiunto l'apice della...
copertina La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme

La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme

Arendt, Hannah
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 maggio 1960, trasportato in Israele nove giorni dopo e tradotto dinanzi al Tribunale distrettuale di Gerusalemme l'11 aprile 1961, doveva ri...
copertina Hannah Arendt : perché ci riguarda

Hannah Arendt : perché ci riguarda

Young-Bruehl, Elisabeth
Questo libro, scritto in occasione del centenario della nascita della pensatrice tedesca, intende proporsi come una sintetica, esaustiva e rigorosa ricostruzione della ricerca della Arendt, di cui vengono esplorati i nuclei fondamentali, e insieme come una rifless...
copertina Due lettere sulla banalità del male

Due lettere sulla banalità del male

Arendt, Hannah
“Il mio parere è che il male non sia mai radicale, che sia solo estremo, e che non possieda né profondità né dimensione demoniaca. Esso può invadere tutto e devastare il mondo intero… È qui la sua banalità”. Hannah Arendt...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza