Ogni libro è un viaggio. Questo è l’assunto di partenza di questa guida. In questo caso possiamo dire che le potenzialità di viaggiare offerte in questo libro sono veramente infinite, perché ci offre suggestioni letterarie, spunti e approfondimenti da incuriosire anche chi non desidera muoversi affatto.
La guida è suddivisa in tre parti principali: Viaggiare con i libri, Viaggiare dietro i libri, Viaggiare dentro i libri.
La prima sezione tratta di luoghi da visitare, facendo riferimento ad un libro ambientato in quei luoghi. Questa lettura può destare la curiosità di visitare quel luogo, oppure se si desidera visitare quel luogo, può fornire degli spunti per rendere il viaggio più interessante, più articolato.
La seconda sezione riporta un interessante repertorio di cose legate ai libri che si possono vedere in ogni posto: case museo, case di autori, biblioteche, festival letterari e così via.
La terza sezione tratta dei viaggi che si possono fare dentro i libri, lasciando che sia la fantasia a trasportarci in luoghi unici e diversi per ognuno di noi.
Arricchiscono questa guida due sezioni minori, ma non meno interessanti, che sono:
Libri in viaggio, un elenco dei libri più tradotti e letti nel mondo e Parole di viaggio e di fuga, un elenco di citazioni letterarie relative al viaggio.
Una vera miniera di informazioni, di spunti, di curiosità per chi ama i libri e i viaggi.