Guida allo studio per pigri, di Iris e Felicitas Komarek

Trucchi e strategie degli studenti minimalisti di successo

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 12/07/2024

L'estate, soprattutto per i giovani, è il periodo della spensieratezza, delle lunghe giornate senza far nulla che gli adulti ricordano con nostalgia, ma è anche il periodo dei tanti compiti estivi, e delle lotte tra genitori e figli per non trovarsi una montagna di compiti all'ultimo giorno. Gli universitari invece d'estate continuano ogni giorno a studiare imperterriti per le prossime sessioni d'esame. Ma anche molti lavoratori devono ogni giorno studiare, analizzare, memorizzare dati per il loro lavoro. Lo studio che sia per obbligo, o per piacere, è un argomento che ci riguarda tutti. Possono venirci in soccorso alcuni strumenti, come il libro proposto, che aiutano ad organizzare lo studio e fornire un metodo per memorizzare in modo più veloce ed efficace, diminuendo il tempo di apprendimento. Questo libro è stato scritto a quattro mani da madre e figlia, oggi brillante universitaria. La madre è esperta in processi dell'apprendimento, sociologia, pedagogia e insieme alla figlia aiuta i "pigri" a restare "pigri" ma ottenendo buoni risultati. Perché a volte nella pigrizia si nasconde la genialità di trovare una scorciatoia e un metodo per fare il meno possibile con la massima resa.

 

copertina Guida allo studio per pigri

Guida allo studio per pigri

: trucchi e strategie degli studenti minimalisti di successo / Iris Komarek, Felicitas Komarek
Lo impariamo a scuola: da una parte ci sono i "secchioni", che si danno un sacco da fare e sanno se...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza