Gli alberi e le loro storie, di Cécile Benoist

Gli alberi hanno tantissimo da raccontare

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 18/05/2021
Cécile Benoist è una scrittrice francese, ha una formazione sociologica e antropologica e, negli ultimi anni oltre che al giornalismo si è dedicata molto all’editoria per ragazzi. Il tema su cui scrive principalmente è il rapporto con la natura,  la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al cambiamento climatico, argomenti che tratta anche nelle sue pubblicazioni per i più giovani.
L’idea per questo libro è nata alcuni anni fa, durante un viaggio in una piccola isola del Senegal, nel villaggio di Mar Lodj; in questo luogo c’è un bosco sacro dove la gente si reca per lasciare offerte in segno della loro devozione. All’interno del bosco ci sono tre alberi di tre specie diverse intrecciati tra loro, per la gente questo esemplare è diventato il simbolo dell’unione delle tre religioni presenti sull’isola e della loro convivenza armonica: una parte della popolazione è cattolica, l’altra musulmana, e tutti sono animisti.
Da questo viaggio è nato il desiderio di raccontare ai più piccoli storie vere tra alberi e uomini. L’autrice è riuscita a raccoglierne ben 20 da tutto il mondo. Oggi possiamo sfogliarlo e leggere di alberi rari e preziosi per il nostro pianeta,  fare piccole scoperte scientifiche, acquisire informazioni storiche e gustarci storie coraggiose, leggende e tante curiosità. A renderlo ulteriormente prezioso sono le eleganti illustrazioni realizzate da Charlotte Gastaut, ricche di dettagli da osservare con grande attenzione. Gli alberi, i grandi maestri, sono realizzati prevalentemente in bianco e nero e spiccano su sfondi piatti con cromie sgargianti.
 
Fra le tante storie è stata raccontata quella della Sequoia che nessuno poteva fotografare. Si narra del Presidente, un esemplare di sequoia californiana, la seconda più grande del mondo, che si trova nel Sequoia National Park, e dell’incontro con Michael Nichols. Quest’ultimo è uno dei più noti fotografi, pluripremiato è definito anche “l’Indiana Jones della fotografia”; è infatti un grande avventuriero, conosciuto per le sue imprese estreme e anche per i suoi servizi dedicati agli habitat naturali. Dal 1996 lavora con il National Geographic e dal 2008 ricopre per la rivista la carica di editor-at-large. Nichols rimase talmente colpito dalle condizioni di alcune specie a rischio che decise così di dedicarsi completamente alla fotografia naturalistica. Fu incaricato, sempre dalla rivista, di realizzare l’immagine del Presidente e qui ritroviamo il racconto di quell’incredibile esperienza.
 
 

 
 
 
 
 

Bibliografie collegate

copertina Gli alberi e le loro storie

Gli alberi e le loro storie

/ Cécile Benoist
Gli alberi hanno tantissime storie da raccontare. Ci ricordano la protesta della ragazza rimasta pe...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza