Ghiaccio, ghiacciai e nevi perenni. Il rapporto dell'uomo con l'inferno bianco

Storie dai poli, dai monti e dai mari glaciali

Creato da:
Andras
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 25/03/2021
"[…] l’immaginario dei più attribuisce al ghiaccio e ai ghiacciai [il significato di una] materia misteriosa e repulsiva,[di un] luogo selvaggio e inospitale, [un] avamposto isolato,[un] confine estremo, capolinea del mondo e della vita. Per lungo tempo i paesaggi ghiacciati e le relative esplorazioni sono stati associati a gesti temerari e sfide eroiche, odissee polari, vertigini alpine e conquiste himalayane. Se si escludono la fama leggendaria degli eschimesi, la stravaganza dell’igloo che i bambini disegnano a scuola e forse qualche ammaccatura – chi più chi meno – ricavata in maldestri tentativi di pattinaggio amatoriale, sembra che tra l’uomo contemporaneo e il ghiaccio si sia frapposta una distanza colmabile solo con la fantasia o la temerarietà, come se il ghiaccio incorporasse i significati più distanti dal vivere civile e domestico, e dunque ci appartenesse soltanto in opposizione alle certezze del buon senso e alle acquisizioni del benessere.
Nell’ultimo decennio l’immaginario è profondamente cambiato. Da quando gli scienziati ammoniscono l’umanità sulle conseguenze dell’effetto serra e nelle case, nelle scuole e nelle piazze la gente discute di riscaldamento globale, il ghiaccio è diventato il simbolo della materia preziosa ed effimera. Vedendo gli orsi polari che vanno alla deriva sulle zattere di ghiaccio, guardando gli iceberg che si disfano come castelli di carta, anche le persone distratte si sentono coinvolte e la paura e la presa di distanza di un tempo lasciano il posto allo stupore, all’identificazione e addirittura al rimpianto verso una meraviglia della natura che era nostra e forse non lo sarà più. Perché il ghiaccio è il termometro più visibile del cambiamento climatico e la fulminea fusione del ghiaccio e dei ghiacciai è la rappresentazione più inequivocabile dello squilibrio ambientale. In pochi anni la vecchia immagine del ghiaccio crudele e vendicatore è stata sostituita dall’idea di una cosa fragile che scompare senza lasciare traccia.
[…] Si tratta insomma di un mondo meravigliosamente vario, misteriosamente  fuggevole e drammaticamente fragile, che gli uomini hanno imparato a temere e ammirare nel corso dei millenni, con cui si sono adattati a convivere, lottare e patteggiare, infine a godere e sfruttare fino a compromettere l’esistenza. In ogni caso il ghiaccio ha accompagnato e condizionato il destino dell’umanità.
Per esempio le ondate di freddo, le bufere di neve e il terreno gelato hanno cambiato le rotte delle invasioni e condizionato le sorti delle guerre, fin dai tempi di Alessandro Magno, tre secoli prima di Cristo, quando storia e mito narrano che una nevicata frenò la marcia del capo macedone verso l’India. Nell’inverno del 1572 il gran gelo aiutò gli archibugieri olandesi a beffare con i pattini da ghiaccio l’esercito spagnolo. A metà del 1800 la neve e il ghiaccio ostacolarono seriamente la discesa di Napoleone in Italia attraverso il Colle del Gran San Bernardo. Costringendo il generale Marmont a impiegare slitte e tronchi d’albero per trasportare i pezzi dei cannoni, a l’armata a marciare di notte per evitare le valanghe.
In pieno Novecento, durante la prima guerra mondiale, la neve e il ghiaccio trasformarono il fronte alpino austro-italiano in una frontiera dai caratteri himalayani. Il ghiaccio, la neve e le basse temperature furono i nemici più seri da combattere nel corso della Guerra bianca. L’abilità alpinistica, l’abitudine ai rigori della montagna e la capacità di sopravvivenza dei soldati contarono assai di più delle armi e delle strategie. La storia si ripeté nella seconda guerra mondiale con la tragica ritirata di Russia, quando le tormente, la fame e il gelo siberiano annientarono la resistenza dei giovani militari allo sbaraglio. …
[…] In tempo di pace il ghiaccio ha [infine] condizionato le rotte dei commerci navali dall’estremo nord al più selvaggio sud del pianeta, il ghiaccio ha ispirato nuove architetture e prodotto futuristiche tecnologie, il ghiaccio ha modificato gli stili di vita dei popoli del freddo generando adattamenti e risposte geniali, e attrezzi risolutivi. I ghiacciai e le distese polari, descritti come le ultime macchie bianche del pianeta, hanno acceso le sfide dell’esplorazione difendendo le frontiere della geografia e soffiando sul mito dell’ultima Thule. [...]"

Da: Enrico Camanni, Il grande libro del ghiaccio
 
copertina The terror

The terror

Simmons, Dan
copertina La notte dei tempi

La notte dei tempi

Barjavel, René
copertina Nel cuore della Groenlandia

Nel cuore della Groenlandia

Nansen, Fridtjof
copertina Wild

Wild

Messner, Reinhold
copertina Arctic [DVD]

Arctic [DVD]

Penna, Joe
copertina I ragazzi di Barrow

I ragazzi di Barrow

Fleming, Fergus
Nel 1804, quando John Barrow ascende al soglio di secondo segretario dell'Ammiragliato britannico, sulle carte dei di lì a poco sudditi di Vittoria spicca ancora un numero allarmante di zone bianche. Alcune - l'Australia, e anche l'Antartide - per il momento potev...
copertina La città di ghiaccio

La città di ghiaccio

Rollins, James
Di ritorno da uno scavo, l'archeologa Ashley Carter rimane sconcertata nel trovare dei militari ad attenderla in casa. In una grotta nei pressi di una base militare in Antartide, è stato rinvenuto per caso un antico idolo scolpito nel diamante e, sebbene dalle pri...
copertina Operazione Fritham

Operazione Fritham

Kristensen, Monica
Maggio 1942, sull'Artico splende il sole di mezzanotte quando due navi alleate si avventurano tra i ghiacci. Un piccolo gruppo di minatori norvegesi e due ufficiali inglesi, soli, inesperti e male equipaggiati, si lanciano alla riconquista delle isole Svalbard, il...
copertina La tenda rossa [DVD]

La tenda rossa [DVD]

Kalatozov, Michail Konstantinovič
Durante la trasvolata del Polo nord un dirigibile comandato da Umberto Nobile, si schianta sui ghiacci. Rifugiatisi sotto una tenda iniziano a lanciare segnali di soccorso che vengono captati da un radioamatore....
copertina La leggenda del sesto uomo

La leggenda del sesto uomo

Kristensen, Monica
Sulle isole Svalbard è calato l'inverno polare. Un uomo si nasconde nella penombra che ha inghiottito Longyearbyen per spiare i bambini della scuola materna. Quel giorno la piccola Ella scompare. Com'è possibile? Niente del genere è mai successo nella pacifica cit...
copertina A piedi sul ghiaccio

A piedi sul ghiaccio

La Ferrière, Laurence : de
copertina Artico : romanzo

Artico : romanzo

Rollins, James
Poco prima della seconda guerra mondiale, alcuni tra i più brillanti scienziati dell'Unione Sovietica furono trasferiti in una base segreta, costruita sotto la calotta polare, per lavorare a un progetto rivoluzionario che avrebbe cambiato il corso della Storia. Po...
copertina Verso il Polo con Armaduk

Verso il Polo con Armaduk

Fogar, Ambrogio
copertina Verso il grande Sud

Verso il grande Sud

Autissier, Isabelle
Alternando i diari di bordo, Isabelle Autissier, velista di lungo corso, e Erik Orsenna, membro dell'Acadèmie Francaise, descrivono la loro esplorazione dell'Antartide, una terra che non finisce mai di stupire. Alla scoperta della sua origine geologica e il motivo...
copertina Il Reich dei ghiacci

Il Reich dei ghiacci

Dietrich, William
copertina Prigionieri dei ghiacci

Prigionieri dei ghiacci

Niven, Jennifer
copertina La notte dei tempi

La notte dei tempi

Barjavel, René
copertina Il naufragio della Querina : veneziani nel circolo polare artico

Il naufragio della Querina : veneziani nel circolo polare artico

Querini, Pietro
La Querina, nave mercantile veneziana, parte nel 1431 da Creta, al comando di Pietro Querini, con sessantotto uomini di equipaggio È diretta nelle Fiandre, ma a destinazione non arriverà mai. Doppiato Capo Finisterre, viene spinta a nord dai venti contrari Poi la ...
copertina Il mondo dei ghiacci

Il mondo dei ghiacci

John, Brian
copertina Un freddo paradiso

Un freddo paradiso

Ehrlich, Gretel
copertina Popoli cacciatori dell'Artico

Popoli cacciatori dell'Artico

Frison-Roche, Roger
copertina Orizzonte mobile

Orizzonte mobile

Del Giudice, Daniele
Mentre narra la propria spedizione antartica, Daniele Del Giudice ripercorre i taccuini di quelle coraggiose spedizioni altrimenti sconosciute ai più, con naufragi, navi imprigionate mesi e mesi tra i ghiacci, equipaggi indomiti, marinai sull'orlo della disperazio...
copertina Morsa di ghiaccio : romanzo

Morsa di ghiaccio : romanzo

Una scoperta rivoluzionaria che potrebbe combattere efficacemente il riscaldamento globale, una serie di morti improvvise al largo della costa canadese del Pacifico, alcuni incidenti diplomatici al confine tra Stati Uniti e Canada che rischiano di portare a un con...
copertina Ice station

Ice station

Reilly, Matthew
copertina Ice limit = Barriera di ghiaccio

Ice limit = Barriera di ghiaccio

Preston, Douglas
A Isla Desolacion, terra inospitale al largo di Capo Horn, viene localizzato un gigantesco meteorite. Un eccentrico miliardario americano vuole a tutti i costi quel reperto e finanzia una spedizione navale di "recupero". La missione diventa presto una sfida perico...
copertina Il grande viaggio in slitta

Il grande viaggio in slitta

Rasmussen, Knud
"Il grande viaggio in slitta" racconta la quinta spedizione su slitte trainate da cani compiuta dal famoso viaggiatore e etnologo danese Knud Rasmussen e dai suoi compagni, attraverso i ghiacci sterminati della Groenlandia, lungo il Mar Glaciale e le coste del Can...
copertina I conquistatori dell'Antartide

I conquistatori dell'Antartide

Coloane, Francisco
copertina Antartide

Antartide

Pugno, Laura
Dopo un periodo trascorso tra i ghiacci polari al seguito di una spedizione scientifica, Matteo torna in Italia. Alle spalle, un incidente sott'acqua, che i colleghi sospettano essere stato un tentativo di suicidio. A Roma lo attende una vita lasciata in sospeso: ...
copertina Antartico

Antartico

Coloane, Francisco
La suggestione di paesaggi lontani e misteriosi, il fascino del mondo "alla fine del mondo", gli scenari desolati e rarefatti della Terra del Fuoco e della Patagonia, i ghiacci inesplorati dell'Antartico, le figure degli uomini che popolano queste terre. E insieme...
copertina Amundsen

Amundsen

Quilici, Folco
copertina Alla larga da Venezia : l'incredibile viaggio di Pietro Querini oltre il circolo polare artico nel '400

Alla larga da Venezia : l'incredibile viaggio di Pietro Querini oltre il circolo polare artico nel '400

Giliberto, Franco
Un tuffo all'indietro nella Venezia del '400, un viaggio per mare verso le Fiandre. La "Gemma Quirina", nave con sessantotto marinai, carica di vino e spezie, non giunge a destinazione, ma va alla deriva nell'oceano in pieno inverno. Undici naufraghi sono accolti ...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza