Fandango

un film del 1985 diretto da Kevin Reynolds

Creato da:
Gerardo
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 14/04/2025

Texas, 1971. A conclusione del college, assieme ai diplomi, Kenneth e Gardner ricevono la lettera per arruolarsi nell'esercito e partire per la guerra nel Vietnam. Kenneth, che è in procinto di sposarsi con Debbie, l'ex ragazza proprio di Gardner, annuncia di voler rompere il fidanzamento. Ma prima di rispondere alla chiamata alle armi, i due propongono agli altri compagni di università e scorribande, Dorman, Phil e Lester (che verrà trasportato di peso e dormirà per quasi tutto il film) di saltare sull'auto di Phil per correre a disseppellire un certo e non meglio identificato Dom. Phil cerca di opporsi alla proposta con ogni mezzo, barricandosi addirittura all'interno della macchina. Ma ormai il dado è tratto e, come spesso accade tra amici in gioventù, è impossibile non rimanere travolti dagli eventi e dall'entusiasmo dei più. I cinque partono così alla volta del confine col Messico, per un viaggio che si dimostrerà rivelatore per tutti, che si ritroveranno a fare i conti con le responsabilità che comporta un improvviso e forse ancora non voluto passaggio all'età adulta, con le decisioni importanti e irrevocabili che la accompagnano, e la contemporanea crescente paura di partire per una guerra che sta mietendo numerose vittime tra i loro giovanissimi coetanei.
Fandango è il film che ha fatto conoscere in Italia l'allora sconosciuto Kevin Costner ed è quello che probabilmente ha dato inizio al suo periodo d'oro a cavallo tra la metà degli anni '80 e i primi anni '90. È inoltre la prima pellicola diretta da Kevin Reynolds, la cui collaborazione con Costner si estenderà anche in Robin Hood - principe dei ladri e Waterworld.

 

Per vedere la scheda del film su Wikipedia clicca qui

 

Consigliato da
Gerardo

Gli amici si scelgono. Molti di quelli che si hanno nell'infanzia o in gioventù restano tali per tutta la vita, anche quando nel quotidiano si perdono di vista. Certo, ci si conosce all'interno di un ambiente che è comunque chiuso e limitato, come la scuola, una società sportiva, un oratorio, le quattro strade di un quartiere, ecc. Probabilmente anche un social network, ma su questo non mi esprimo perché è una realtà che non conosco. Comunque sia, in un contesto in cui ci si sente liberi di essere se stessi, indipendentemente da interessi in comune o meno, semplicemente alcune persone legano tra loro e diventano amiche, altre no. Ho visto Fandango quando ero adolescente e ancora oggi lo ricordo con entusiasmo. Pur lasciandomi con una nota di malinconia legata alla fine della giovinezza, sensazione che per questioni di età potevo comprendere solo in parte, quasi nessun film come questo mi ha trasmesso tanta energia, voglia di evasione e attaccamento agli amici. I particolari, anche quelli che paiono insignificanti, sono incasellati tanto ad arte da sembrare casuali e mai forzati, come se l'ingenuità di una regia acerba e senza filtri replicasse - divertita - lampi di scene realmente viste o vissute di persona, in grado di rendere questo film tanto assurdo quanto vero, senza la pretesa di voler assolutamente trasmettere un qualche messaggio illuminante: gli occhiali di Gardner senza una stanghetta, l'amico in coma perenne, gli sconfinati spazi polverosi di una torrida pianura che ci si lascia alle spalle a bordo di una Cadillac malconcia, che arranca sull'unica lingua d'asfalto che taglia un deserto invivibile, se non per cactus, scorpioni e serpenti a sonagli. I cinque amici viaggiano, solo apparentemente attraverso il nulla. Non potendo tornare indietro nel tempo, tempo che ora scorre rapido (gli studi sono finiti, il Vietnam incombe, Kenneth sta per sposarsi), i cinque tornano indietro nello spazio, nel punto preciso in cui la loro amicizia è cominciata. Nel tentativo di chiudere il cerchio prima che le loro vite cambino, prima di disperdersi, prima che non sia più possibile essere ancora tutti assieme, sfrecciano attraverso il deserto, coscienti che raggiungere quel punto consentirà di rivivere un attimo del passato ma segnerà anche la fine di un'era.

copertina Fandango [DVD]

Fandango [DVD]

/ written and directed by Kevin Reynolds
Un gruppo di laureandi di un college americano festeggia l'addio al celibato di Kenneth Waggener. M...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza