Dizionario della letteratura per ragazzi, di Teresa Buongiorno

Uno strumento unico di una figura indimenticabile...

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 15/07/2022

Teresa Buongiorno è mancata da poco all’età di 91 anni a Latina dove ha vissuto durante l’ultimo periodo della sua vita. E’ stata una grande professionista ed esperta nel campo della letteratura per ragazzi. Una figura eclettica, giornalista, scrittrice, studiosa con una cultura a 360 gradi rispetto a tutto il panorama dedicato ai ragazzi, dal cinema alla  tv, dalla scuola al teatro. Ha curato anche alcuni programmi televisivi per la RAI lavorando a stretto contatto con personaggi indimenticabili come Gianni Rodari ed Emanuele Luzzati. Ha collaborato con riviste specializzate nel settore e a partire dal 1977 ha pubblicato una serie di libri per ragazzi che hanno ricevuto dei premi importanti e sono stati tradotti anche all’estero. Un’eccellenza Italiana, ricca di conoscenza, entusiasmo e passione che ci ha lasciato in eredità un tesoro davvero vasto e prezioso.
Fra le sue opere più rilevanti vanno citate senza dubbio il Dizionario della letteratura per ragazzi e il Dizionario della fiaba, due imprese colossali e straordinarie. Qui mi soffermerò sulla prima sulla quale l’autrice si è imbattuta tanti anni fa con il sogno di riuscire a “salvare le memorie”. E’ diventata nel corso degli anni uno strumento importante ed essenziale, riedito nel 2001 su incoraggiamento del grande Antonio Faeti e la cura editoriale di Beatrice Masini, Giulia Mondelli e Giusi Maura.
Questo strumento è suddiviso in ordine alfabetico e comprende varie categorie come i grandi libri, dai classici alle opere più recenti, le collane più famose, i protagonisti più rilevanti, gli scrittori e illustratori, e ultimi ma non ultimi tutti gli organismi e individui che operano nel settore. Antonio Faeti lo ha definito una “mappa in cui valgono incroci, tappe, crocevia, montagne, ponti, mari”, perché quello che spicca nella costruzione di questo libro davvero unico e speciale è il lavoro di esplorazione e costruzione che non rispecchia quello delineato nei dizionari tradizionali, ma si trasforma in un percorso fatto di rimandi fra opere, personaggi, protagonisti, curiosità, citazioni e osservazioni. Una fonte inesauribile di informazioni che ha reso questo libro un’opera imprescindibile per tutti coloro che vogliono approcciarsi al settore o approfondire le proprie conoscenze.

 

 

Consigliato da
Genny
bibliotecaria specialista sezione ragazzi
Lo sapevate che la Rowling ha scelto il nome del suo maghetto in ricordo di quando da bambina si è trasferita a Bristol e giocava con i bambini dei suoi vicini, i signori Potter, a travestirsi da Maghi? O che Maurice Sendak, il memorabile autore di Nel paese dei mostri selvaggi, un tempo costruiva giocattoli animati? E che Shrek, l’orchetto brutto e spaventoso, che sputa fiamme e sprizza fumo dalle orecchie, è terrorizzato dai bambini? E che D’Artagnan non è un personaggio del tutto inventato ma s’ispira a qualcuno che è esistito veramente? ... Queste e tantissime altre incantevoli curiosità tutte da scoprire in questo affascinante dizionario davvero unico e speciale. Uno strumento utile per gli studiosi e appassionati, ma interessante anche per i curiosi che hanno piacere di approfondire determinati argomenti. Non è una lettura che si legge e si esaurisce, ma un manuale che solitamente amo portare sempre con me e sfogliare all’occorrenza.

Destinatari

Adulti
copertina Dizionario della letteratura per ragazzi

Dizionario della letteratura per ragazzi

/ Teresa Buongiorno. - Milano : Fabbri, 2002
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza