Cyrano, mon amour

un film del 2018 diretto da Alexis Michalik

Creato da:
Gerardo
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 15/04/2023

Questo film è la storia romanzata della genesi della piece teatrale "Cyrano de Bergerac". Edmond Rostand, reduce da continui fiaschi e a corto di idee, trova la sua musa ispiratrice in una ragazza di cui è innamorato il suo migliore amico Léo, un attore teatrale di bell'aspetto ma sempliciotto. Suggerendogli di nascosto parole d'amore per aiutarlo a conquistarla, l'autore rimane a sua volta rapito dalle sensazioni che prova dialogando indirettamente con la ragazza, sempre in grado di rispondergli in modo pronto; finendo addirittura per fingere di essere Léo per intraprendere con lei un rapporto epistolare sotto mentite spoglie. Rostand, sempre più coinvolto, riversa lo stesso trasporto anche sul lavoro e, trasferendo sul palco le dinamiche della vita reale, porta a compimento la più celebre opera del teatro francese, emblema dell'amore che va al di là delle apparenze. Un film che, un po' come "Shakespeare in love", pone in primo piano un autore di talento che vive un periodo di scarsa fantasia e che, trovata l'ispirazione, si sblocca dando vita a un capolavoro.

 

Per vedere la scheda del film su Wikipedia clicca qui

 

Consigliato da
Gerardo
Ci sono scrittori entrati nel novero dei grandi per un'unica, significativa opera. La loro produzione può essere vasta, anche se appare sminuita dal confronto con quell'unico tra i loro lavori che spicca molto al di sopra degli altri. Oppure limitata del tutto o quasi a un lampo di genio. Gli esempi sono molti: Choderlos de Laclos e "Le relazioni pericolose", Goncarov e l'indolente e amabile Oblomov, protagonista del romanzo omonimo, John Kennedy Toole e il divertentissimo e irriverente "Una banda di idioti". Emily Brontë e "Cime tempestose". O ancora a J.D. Salinger, che pur noto anche per altri romanzi e racconti, è universalmente conosciuto come il padre de "Il giovane Holden". Forse però, nell'elenco degli autori che hanno legato la loro immortalità ad un'unica pietra preziosa, nessuno spicca più del poeta e drammaturgo Edmond Rostand e del suo cadetto di Guascogna "Cyrano de Bergerac", capolavoro assoluto del teatro francese. Riproposto anche al cinema in varie versioni, anche con variazioni che lo discostano dall'opera originale per ambientazione e caratterizzazione dei personaggi, ha comunque sempre mantenuto inalterato lo spirito che il testo originale porta con sé. Lo spirito di un'opera e del suo eroe, che si esprime in quel continuo alternarsi tra la dolcezza lieve delle parole sussurrate nell'ombra e il rimbombo assordante del palcoscenico sotto i passi pesanti nei duelli, due facce della stessa moneta di un personaggio complesso e completo, premuroso con Rossana (e con Cristiano), spadaccino scontroso e implacabile con gli avversari. Personaggio amato o odiato, capito o incompreso, apprezzato o detestato, come spesso capita a quegli autori, molti, creatori di un'unica opera immortale.
 
copertina Cyrano mon amour [DVD]

Cyrano mon amour [DVD]

Michalik, Alexis
Edmond Rostand, autore senza successo e senza un soldo, sogna di passare dall'ombra alla luce. Sostenuto da Rosemonde, la sua consorte, e da Sarah Bernhardt, l'attrice più celebre della Belle Époque, deve comporre in tre settimane una commedia per Monsieur Constan...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza