Controstoria dell'alpinismo, di Andrea Zannini

un panorama diverso

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 08/03/2025

La storia delle montagne e la frenesia di conquista delle cime non più intesa come espansione del territorio nazionale ma personale e soggettiva crescita interiore di un singolo, o un gruppo di esploratori, si fa risalire soprattutto al XVIIIº secolo, quando, a seguito di sporadiche incursioni a scopo naturalistico e scientifico, sembra sia nata una del tutto nuova curiosità per scoprire cosa ci fosse su quelle cime fino allora solo osservate da lontano, talvolta con sospetto, soprattutto dagli stessi montanari. Merito di intellettuali e di una neo formata e facoltosa classe borghese, alla ricerca dell'incremento di potere e prestigio sociale, che non disdegnava arricchirsi di esperienze pittoresche o esotiche pur di sfuggire alla noia di chi ha talmente tanto da non aver cosa fare. Ma è davvero così? Possibile che quelle cime presenti da sempre nella vita delle popolazioni alpine, siano rimaste ignorate e anzi, osteggiate e rifuggite fino all'avvento di questi "principianti sfaccendati"? Se lo chiede anche Andrea Zannini che da seguito di un lavoro di ricerca sulle documentazioni di sacerdoti di montagna ed esploratori, ha notato come spesso nelle indicazioni che riportavano l'una o l'altra cima scalata, ci fosse anche la precisazione che l'alpinista era stato preceduto da cacciatori, o "salitori" locali, che escono quindi dallo stereotipo di dover troppo lavorare per riuscire a vivere comunque di stenti, per potersi permettere di passeggiare, tra le montagne. Questa interessante tesi di controstoria, inverte la rotta rispetto all'idea radicata nelle menti grazie alla rappresentazione che tutti conosciamo dell'opera ottocentesca di Friedrich Il viandante sul mare di nebbia, in cui l'uomo conquistatore della cima, seppur visto di spalle, è chiaramente vestito con abiti distinti, non certo come un lavoratore montanaro. 

 

copertina Controstoria dell'alpinismo

Controstoria dell'alpinismo

/ Andrea Zannini
La storia della nascita dell’alpinismo è raccontata secondo uno schema che si ripete uguale da due ...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza