Come scrivere dell’Africa, di Binyavanga Wainaina

Una voce nuova dall'Africa

Creato da:
Lisi
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 14/02/2025
"Usa sempre la parola “Africa”, “oscurità” o “safari” nel titolo. […] Assicurati di scrivere che gli africani hanno la musica e il ritmo nell’anima e mangiano cose che non mangia nessun altro essere umano. […] L’Africa va compatita, adorata o dominata. Qualunque sia il punto di vista scelto, assicurati di mettere bene in chiaro che, senza il tuo intervento e il tuo libro imprescindibile, l’ Africa è spacciata". Queste citazioni sono tratte dal saggio Come scrivere dell’Africa, pubblicato nel 2005 nella rivista letteraria britannica Granta e che dà il titolo alla raccolta di scritti che vi presentiamo.
In questo articolo l’autore kenyota Binyavanga Wainaina demolisce tutti i luoghi comuni che la cultura occidentale ha coniato nei confronti dell’Africa.
Con uno stile sarcastico ci dice come non si dovrebbe scrivere dell’Africa, come non si dovrebbe considerare l’Africa come un  unico paese ma "54 Paesi e 900 milioni di abitanti troppo occupati a morire di fame, a farsi la guerra e a emigrare per leggere il vostro libro". 
In che maniera parlare d’Africa lo dimostra in questa raccolta di racconti, articoli e memorie riuniti in questa antologia, narrando con sincerità, umorismo ed affetto la complessità di un continente con la sua varietà di genti, lingue e culture che la popolano. 

Destinatari

Adulti
Anziani
copertina Come scrivere dell'Africa

Come scrivere dell'Africa

/ Binyavanga Wainaina
Binyavanga Wainaina è stato una voce imprescindibile per la storia della letteratura africana, capa...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza