Comandante, di Edoardo De Angelis, Sandro Veronesi

"Gli altri non hanno, come me, duemila anni di civiltà sulle spalle"

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 24/01/2025
Un episodio forse poco noto della seconda Guerra Mondiale, dove l'umanità dimostrata supera anche gli orrori della guerra. La storia raccontata è quella di Salvatore Todaro. Un uomo di mare, comandante del sommergibile Cappellini, un uomo tutto d'un pezzo che però credeva anche nell'occulto e che gli spiriti degli antichi guerrieri potessero conoscere il suo destino. Todaro era un guerriero proprio come loro, un uomo non disposto a cedere né al fato né alle difficoltà, ma al contrario le affrontava e le superava a suo modo, stringendo i denti e convivendo con il dolore. Durante un'esercitazione, un incidente gli procurò gravi danni alla spina dorsale. Ma rassegnarsi ad essere invalido non faceva per lui e il busto di ferro che gli permise di camminare, divenne parte integrante del suo corpo, quasi fosse una sorta di uomo bionico. La sua forza di volontà, gli consentì di tornare in azione e imbarcarsi nuovamente. Durante un'azione di guerra il suo sommergibile affondò un'imbarcazione nemica ma subito dopo non ci pensò due volte a soccorrere i naufraghi superstiti e scortarli a terra in salvo. Come si può ben immaginare un tale gesto fu disapprovato dal comandante tedesco che pur lo ammirava. Proprio come uno di quei guerrieri le cui gesta sono ricordate non solo per merito ma anche per lealtà e integrità, anche Todaro aveva degli alti ideali. I racconti delle gesta di Todaro intersecano più volte le vite degli autori di questo libro. Inizialmente li colpisce il discorso di Giovanni Pettorino in occasione dei 153 anni della Guardia costiera, in cui veniva paragonata l'azione di Todaro alle politiche tese a osteggiare le organizzazioni non governative operanti nel Mediterraneo. Quando poi la sua storia si è presentata nuovamente per altre vie, gli autori si sono sentiti spinti a scrivere questo libro e proporlo anche sul grande schermo. L'esempio di Todaro e dal suo coraggio divennero per loro fonte ispirazione per sostenere le azioni di soccorso ai profughi che naufragano nel mediterraneo, vittime di altre guerre, ma sempre persone prima che stranieri.
copertina Comandante

Comandante

: romanzo / Edoardo De Angelis, Sandro Veronesi
Si dicono tante cose di lui, che era a bordo del Malaspina quando ha affondato la British Fame, che...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza