Boris Pahor

Scrittore sloveno, naturalizzato italiano

Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 18/03/2021
Nato a Trieste il 26 agosto 1913, è uno dei più grandi scrittori sloveni di cittadinanza italiana. Durante la seconda guerra mondiale ha aderito al Fronte di liberazione sloveno ed è stato deportato nei lager nazisti, esperienza cui ha dato voce in gran parte della sua produzione letteraria, in particolare nel capolavoro Necropoli (2008). Difensore della libertà e della dignità, ha trovato negli umiliati e negli offesi i protagonisti della sua vicenda umana e della sua narrativa, come anche del suo pensiero storico e politico. È autore di una trentina di volumi, fra narrativa e saggistica, tradotti in più di venti lingue. Fra questi ricordiamo Necropoli, Il rogo nel porto, La villa sul lago, Il petalo giallo, Una primavera difficile, Piazza Oberdan, Dentro il labirinto. Per Bompiani ha pubblicato Così ho vissuto (insieme a Tatjana Rojc, 2013) e La città nel golfo (2014). (Fonte: Rizzoli)

Leggi l'articolo dedicato a Boris Pahor dall settimanale Panorama
Leggi l'intervista rilasciata al Fatto Quotidiano
Guarda la video intervista su Rainews

Vai alla scheda del libro Triangoli rossi di Boris Pahor.
 
Per vedere i libri e i dvd relativi all'olocausto in biblioteca, vedi la bibliografia del Giorno della memoria

Intervista a Boris Pahor - Let's - Trieste Città della Letteratura

I 107 anni di Boris Pahor su Doppiozero


Vedi sotto i libri di Boris Pahor che puoi trovare nelle biblioteche di Mira

copertina Dentro il labirinto

Dentro il labirinto

/ Boris Pahor
Radko Suban torna a Trieste dopo la drammatica esperienza del lager e la degenza nel sanatorio dove...
copertina Figlio di nessuno

Figlio di nessuno

: un'autobiografia senza frontiere / Boris Pahor
copertina Necropoli

Necropoli

/ Boris Pahor
Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L'uomo che vi arriva, una domenica pomer...
copertina Un onomasticidio di Stato

Un onomasticidio di Stato

/ Miro Tasso
Nella provincia di Trieste il fascismo attuò una capillare italianizzazione dei cognomi stranieri: ...
copertina Il petalo giallo

Il petalo giallo

/ Boris Pahor
Un maturo scrittore sloveno, reduce dai campi di concentramento nazisti, e una giovane psicoterapeu...
copertina Una primavera difficile

Una primavera difficile

/ Boris Pahor
copertina Qui è proibito parlare

Qui è proibito parlare

/ Boris Pahor
A Trieste, integrata nel Regno d'Italia alla fine della Grande Guerra, fu per la prima volta messa ...
copertina Il rogo nel porto : novelle

Il rogo nel porto : novelle

: novelle / Boris Pahor
copertina Tre volte no

Tre volte no

/ Boris Pahor
"Il fascismo ci aveva portato via le scuole, la lingua, persino i nomi. Tutto ciò che poteva esprim...
copertina Triangoli rossi

Triangoli rossi

: i campi di concentramento dimenticati / Boris Pahor
"Ogni Giorno della memoria si ripete sempre nello stesso modo: si parla molto di Auschwitz, si parl...
copertina La villa sul lago

La villa sul lago

/ Boris Pahor
A tre anni dalla fine della guerra, un architetto sloveno di Trieste - alter ego dell'autore - deci...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza