Bombardamenti atomici

1945: esplosione della bomba atomica

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 11/08/2023
Una bibliografia in ricordo delle due bombe atomiche sganciate una ad Hiroshima il 6 agosto e una a Nagasaki il 9 agosto 1945 che provocarono la morte di un numero altissimo di civili stimato complessivamente tra le 150.000 e 220.000 persone (fonte Wikipedia). L'immagine scelta per questa bibliografia è inquietante ed evocativa, si può vedere infatti l'ombra di una persona impressa sugli scalini. L'ombra si è formata al momento della detonazione. Il forte fascio di luce radioattiva e il calore formatosi al momento dell'esplosione ha impresso nella pietra la sagoma di una persona di cui l'ombra è l'unica cosa rimasta. Un monito a rifuggire da un confine che non dovrebbe mai essere oltrepassato. 
copertina Note su Hiroshima

Note su Hiroshima

Oe, Kenzaburo
Alle 8:15 del 6 agosto 1945, un aereo statunitense sgancia un ordigno nucleare sulla città di Hiroshima, e dal quel momento il mondo cambia per sempre. In questo commovente ricordo, Kenzabur? ?e racconta delle tante vittime - giovani, anziani, donne e bambini - c...
copertina Comando e controllo : il mondo a un passo dall'apocalisse nucleare

Comando e controllo : il mondo a un passo dall'apocalisse nucleare

Schlosser, Eric
Che cosa accadde esattamente il 19 settembre 1980 alla base missilistica di Damascus, in Arkansas, nel silo sotterraneo che ospitava un Titan II a testata nucleare? Da cosa fu provocata la tremenda esplosione che, fortunatamente, costò la vita "solo" a un addetto ...
copertina Nagasaki

Nagasaki

Hayashi, Kyōko
copertina Bazar atomico

Bazar atomico

Langewiesche, William
Dal mattino del 6 agosto 1945 il mondo sa che una guerra nucleare è possibile. Chiunque è in grado di immaginare come verrebbe combattuta, e anche con quale verosimile esito. Ma dopo gli eventi del 1989, e più ancora del 2001, al terrore di bombardieri strategici ...
copertina L'atomo militare e le sue vittime

L'atomo militare e le sue vittime

Zucchetti, Massimo
Oggetto di questo libro è dare voce, offrendo dati e analisi, alle vittime silenziose del nucleare militare. Se dell'orrore di Hiroshima e Nagasaki si hanno testimonianze e studi, non accade lo stesso con tutte le vittime successive, civili e militari, su cui esis...
copertina A volte ritornano : il nucleare : la proliferazione nucleare ieri, oggi e soprattutto domani

A volte ritornano : il nucleare : la proliferazione nucleare ieri, oggi e soprattutto domani

Baracca, Angelo
Questo saggio è stato scritto con il proposito di documentare, denunciare e rendere fruibili da parte di tutti gli sviluppi e i rischi delle nuove tendenze degli armamenti nucleari. Per questo scopo, esso prende le mosse da un riesame degli ultimi 60 anni della st...
copertina A volte ritornano : il nucleare : la proliferazione nucleare ieri, oggi e soprattutto domani

A volte ritornano : il nucleare : la proliferazione nucleare ieri, oggi e soprattutto domani

Baracca, Angelo
Questo saggio è stato scritto con il proposito di documentare, denunciare e rendere fruibili da parte di tutti gli sviluppi e i rischi delle nuove tendenze degli armamenti nucleari. Per questo scopo, esso prende le mosse da un riesame degli ultimi 60 anni della st...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza