Audrey Hepburn, di Robyn Karney

La principessa di Tiffany

Creato da:
Alice
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 28/10/2022

Il 20 maggio 1993 il mondo intero viene scosso dalla notizia della morte di Audrey Hepburn. Da anni ormai l'attrice si è ritirata dalle scene per dedicarsi appassionatamente alla difesa dei bambini del Terzo Mondo, svolta con una costanza e una partecipazione umana che l'hanno fatta amare ancor di più.
Audrey Hepburn nasce a Ixelles (Belgio) il 4 Maggio 1929, la sua infanzia non fu affatto semplice: il lavoro del padre presso una compagnia di assicurazioni britannica obbligava la famiglia a frequenti spostamenti tra il Belgio, il Regno Unito e i Paesi Bassi. Nel 1935 il padre abbandonò la famiglia in seguito al divorzio e questo fatto segnò per sempre la piccola Audrey che all'epoca aveva solo 6 anni. Determinata a diventare una ballerina, Audrey frequentò il Conservatorio di Arnhem dal 1939 al 1945. Furono anni difficili: la guerra portò la popolazione alla fame e costrinse molte famiglie a vivere al freddo in case che non disponevano di riscaldamento. L'altezza (1.67 m) e la malnutrizione sofferta durante il periodo bellico, azzerarono le chance di Audrey di diventare una prima ballerina. Per questo motivo, la ragazza tentò la strada del cinema.
La Hepburn è un talento raro e soprattutto un fascino incomparabile che Hollywood ha visto raramente. Nel 1952 la Hepburn si sottopose a un provino per Vacanze Romane, il nuovo film del regista statunitense William Wyler. Il trionfo mondiale la portò a vincere un Oscar e diede inizio ad una serie di fortunatissimi film. Questa biografia ripercorre i fasti di una carriera coronata dai premi più prestigiosi, enfatizzando la semplicità con la quale Audrey ha sempre vissuto la propria vita.

 

Per un approfondimento su Wikipedia clicca qui

Consigliato da
Alice
Magrissima e flessuosa, Audrey Hepburn fu un'icona di stile (spesso firmata Givenchy, il quale la definì sempre la sua musa), copiata nei quattro angoli del globo. A metà della carriera, la Hepburn cercò di staccarsi da ruoli assegnati principalmente per il suo aspetto fisico, è il caso di "Quelle due" e "Gli occhi della notte" in cui interpreta figure femminili molto diverse dai primi film. Ma Audrey non era solo la diva: era una madre, una moglie, un'amica. In questa biografia sono presenti molte foto in bianco e nero, oppure a colori che fanno comprendere meglio la Audrey privata.
Per chi ama Audrey è come fare un viaggio tra i suoi ricordi più cari, per chi non la conosce, sarà un'occasione per scoprirla.
Il volume celebra un mito che non accenna ad appannarsi e mai lo farà. Elizabeth Taylor, quando Audrey venne a mancare, disse di lei: "Dio ha ora accanto a sé un nuovo, bellissimo angelo, un angelo che sa benissimo cosa c'è da fare in paradiso".
copertina Audrey Hepburn : la principessa di Tiffany

Audrey Hepburn : la principessa di Tiffany

Karney, Robyn
Questo libro vuole essere una rievocazione della vita e della carriera di Audrey Hepburn, una donna, un'attrice, un personaggio che alla mitologia del cinema ha regalato un talento raro e soprattutto un fascino incomparabile, ammirato e imitato da milioni di donne...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza