Siamo sempre soliti ad associare le fiabe al rituale della nanna tanto caro ai bambini, dimenticando l’antica origine di questo tipo di storie. Se infatti raccontassimo le fiabe, quelle vere, probabilmente sarebbe molto difficile, poi, chiudere occhio.
“Le fiabe hanno i denti. Morsicano.”
In questo libro si possono leggere sette fra le fiabe più famose, riscritte da due fra i più grandi autori della letteratura per ragazzi, in modo del tutto inedito. Ritroverete ad esempio una cappuccetto rosso attenta e astuta, che non si lascia ingannare dalle apparenze e decide di sfidare le regole. Oppure una Biancaneve sensibile e fiduciosa che, nonostante tutti i pericoli e le difficoltà, riesce a perdonare e a ritrovare la propria famiglia. A rendere preziosa questa raccolta è innanzitutto la narrazione in prima persona che permette al lettore di immedesimarsi nei personaggi e condividere con loro emozioni, paure o riflessioni, ma anche quella di donarci delle storie ripulite da tutti gli edulcoranti e non per forza a lieto fine.
Baccalario, Pierdomenico
Sette fiabe per stupire. Sette fiabe per incantare. Sette fiabe per stregare e per non far dormire sonni tranquilli
Le fiabe sono roba da bambini. È questo che pensate. Magari vi ricordano quando eravate piccoli, e la sera nei lettini, al sicuro, e i vostri gen...