Nato da un'idea di Henri Delaunay, dirigente prima della federazione calcistica francese e della FIFA, poi dell'UEFA (l'unione delle federazioni calcistiche europee) di cui fu il primo segretario generale, il Campionato europeo di calcio è visto come il naturale successore della Coppa Internazionale, torneo per nazioni riservato a poche partecipanti, localizzate per lo più nell'Europa centrale. La prima edizione dell'Europeo, vinta dall'Unione Sovietica, fu disputata in Francia nel 1960, a cinque anni dalla scomparsa del suo ideatore, cui è dedicato il trofeo che va alla formazione vincitrice. Inizialmente, la fase finale era riservata a quattro squadre, ampliate nel corso del tempo fino alle ventiquattro della formula attuale. L'Italia è giunta in finale per quattro volte, uscendo sconfitta nel 2000 e nel 2012, e vincendo invece nell'edizione casalinga del 1968 e in quella del 2020, spalmata su undici differenti città del continente e rinviata al 2021 a causa dell'epidemia di covid-19.
A tre anni dall'inaspettato quanto meritato successo della nazionale italiana, gli azzurri si presentano come detentori del titolo al prossimo appuntamento in Germania, pronti per una nuova sfida. La squadra, reduce da un periodo non facile, culminato con la mancata partecipazione all'ultimo Mondiale, è comunque riuscita a centrare l'obiettivo di qualificarsi per il torneo continentale.
È cambiato il commissario tecnico e alcuni dei giocatori non fanno più parte della rosa, chi per scelta tecnica, chi per motivazioni personali o magari perché ha appeso le scarpe al chiodo. Come l'ex capitano Chiellini, che l'11 luglio 2021 ha sollevato la Coppa Henri Delaunay al cielo di Londra, dopo la vittoria ai rigori contro i temuti padroni di casa.
Chi si prepara a seguire le partite in TV, può accompagnare l'attesa guardando qualche bel film ambientato nel mondo del calcio, di cui proponiamo i titoli presenti nelle biblioteche.