Anni di piombo: le stragi

la strategia del terrore

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025
Con la strage di Piazza Fontana si avvia un periodo storico sconvolto dalla strategia della tensione attuata da forze autonome di estrema destra ed estrema sinistra e manovrata da remoto da poteri occulti nazionali ed internazionali. Numerose furono le esplosioni di ordigni posizionati in luoghi affollati come la Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana, ma bersaglio degli attentati furono anche padiglioni fieristici, treni, piazze e autobombe poste lungo le strade, fino a culminare con la strage della stazione di Bologna in cui perderono la vita 85 persone e oltre 200 rimasero ferite. In questo clima di terrore non mancarono anche i tentativi di colpo di Stato sospesi all’ultimo minuto. Ma la sensazione di costante insicurezza della popolazione era creata anche e soprattutto da attentati verso piccoli obiettivi e luoghi comuni apparentemente casuali senza un valore simbolico. Il diffondersi di tale stato di paura avrebbe dovuto spingere – secondo i piani degli ideatori delle stragi - l’opinione pubblica a giustificare, richiedere o auspicare svolte politiche di stampo autoritario. In tale ottica potevano servire anche attentati dinamitardi la cui paternità veniva attribuita poi ad altri, in particolare alla corrente politica di sinistra.
L’arco temporale lungo il quale si estende la strategia della tensione ricopre il decennio tra la strage di Piazza Fontana (1969) e la strage di Bologna (1980). I suoi prodromi risalgono però significativamente alla metà degli anni ‘60, con il Convegno dell’hotel Parco dei Principi (1965) e l’operazione dei manifesti cinesi (1966). Ambedue gli eventi confermerebbero l’ipotesi che intorno alla metà degli anni '60 si fosse verificato un innervamento con elementi della destra radicale (futuri terroristi neofascisti) di strutture clandestine distinte dalla Gladio ed aventi riferimento istituzionale nel vertice delle forze armate e/o nel servizio segreto militare e/o nel Viminale.
Nella seconda metà degli anni '70 si incoraggiarono poi le due diverse fazioni di estrema destra ed estrema sinistra ad una radicalizzazione della lotta armata ed a rispondere colpo su colpo, azione su azione all'altrui violenza. Anche questo sanguinoso dispiegarsi degli “opposti estremismi” aveva lo scopo di stravolgere gli equilibri della Repubblica e spingerli verso soluzioni antidemocratiche.
copertina Piazza Fontana

Piazza Fontana

Barbacetto, Gianni
Il 12 dicembre 1969, una bomba scoppia all'interno della Banca nazionale dell'agricoltura in piazza Fontana a Milano provocando 17 morti e 88 feriti. È la «madre di tutte le stragi», il prologo di una stagione di violenti attentati che insanguinerà l'Italia negli ...
copertina La bomba

La bomba

Deaglio, Enrico
"La bomba del 12 dicembre 1969 ha cambiato l'Italia; o meglio l'ha picchiata come un pezzo di ferro rovente su un'incudine, umiliata. Per cinquant'anni, tutta la vasta cospirazione di potere che l'ha prodotta ha lavorato per lei, perché restasse impunita e si molt...
copertina Piazza della Loggia

Piazza della Loggia

Barilli, Francesco
copertina L'oro di Gelli

L'oro di Gelli

Scardova, Roberto
copertina Sindona

Sindona

Magnani, Marco <1953->
La vicenda Sindona ha un valore paradigmatico nella storia italiana recente. Sotto gli urti tremendi degli anni Settanta (autunno caldo, shock petrolifero, disordine monetario internazionale, contestazione di massa dell'assetto politico ed economico, terrorismo) s...
copertina L'eco del boato

L'eco del boato

Dondi, Mirco
Le 'stragi nere' iniziano il 12 dicembre 1969 con Piazza Fontana e terminano il 4 agosto 1974 con l'attentato al treno Italicus. Alcuni giorni dopo la bomba di Milano, il settimanale britannico "The Observer" parlerà di 'strategia della tensione', riferendosi non ...
copertina Sfiorando il muro [DVD]

Sfiorando il muro [DVD]

Giralucci, Silvia
copertina Piazza Fontana [DVD]

Piazza Fontana [DVD]

Lucarelli, Carlo
copertina Romanzo di una strage [DVD]

Romanzo di una strage [DVD]

Giordana, Marco Tullio
Il 12 dicembre 1969, alle ore 16,37 un'esplosione in piazza Fontana, nel pieno centro di Milano, devastò la sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura, provocando 17 vittime e oltre una novantina di feriti. Si trattava del primo episodio di quella che si sarebbe ...
copertina Una stella incoronata di buio : storia di una strage impunita

Una stella incoronata di buio : storia di una strage impunita

Tobagi, Benedetta
Manlio lavora in fabbrica fin da ragazzo; Livia studia per diventare insegnante. Quando si incontrano e si innamorano decidono di condividere tutto. Anche la mattina del 28 maggio 1974, in piazza della Loggia, sono insieme. Per puro caso, però, quando la bomba sco...
copertina Il treno

Il treno

Laprovitera, Andrea
Il 2 agosto di trent'anni fa, una bomba smembrava la stazione di Bologna e sconvolgeva per sempre il destino d'Italia. Oggi, due giovani autori affilano le armi del 'graphic journalism' e ci raccontano una storia d'amore, d'amicizia, di passione e di politica. Un ...
copertina La strage di Bologna

La strage di Bologna

Ciammitti, Anna
La ricostruzione a fumetti della più crudele strage di stato. Il 2 agosto 1980 la sala d'attesa di Bologna è dilaniata dall'esplosione di una bomba: muoiono 85 persone e altre 200 sono gravemente ferite. Cause ed eventuali mandanti non vengono identificati. Ai fun...
copertina Piazza Fontana

Piazza Fontana

Barilli, Francesco
"Milano, 12 dicembre 1969. La Banca Nazionale dell'Agricoltura, al civico 4 di Piazza Fontana, è affollata per le contrattazioni del mercato agricolo che per tradizione si tengono di venerdì. Alle 16.37, nella sala principale della banca, esplode una potentissima ...
copertina Storia nera : Bologna, la verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti

Storia nera : Bologna, la verità di Francesca Mambro e Valerio Fioravanti

Colombo, Andrea
2 agosto 1980: la bomba che esplode alla stazione di Bologna uccide 85 persone, ne ferisce 200. E' uno tra i delitti più sanguinosi nella storia della Repubblica. Gli esecutori sono stati individuati in Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, condannati al termine ...
copertina Piazza Fontana : la verità su una strage

Piazza Fontana : la verità su una strage

Calvi, Fabrizio
Da oltre dieci anni gli autori, nel tentativo di svelare la complessa trama che si cela dietro questa 'strage di stato', conducono ricerche su piazza Fontana: hanno setacciato l'Italia, si sono recati in Spagna, Portogallo e negli Stati Uniti, hanno raccolto centi...
copertina Piazza Fontana : 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta

Piazza Fontana : 12 dicembre 1969: il giorno dell'innocenza perduta

Boatti, Giorgio
Venerdì 12 dicembre 1969: a Milano scoppia una bomba alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Diciassette morti e decine di feriti: una strage. È la fine di un sogno, quello nato nel '68. È il cruento avvio della strategia della tensione Giorgio Boatti delinea una m...
copertina Il grande vecchio

Il grande vecchio

Barbacetto, Gianni
C'è una lunga stagione della storia italiana in cui forze sotterranee e occulte si sono di volta in volta incrociate, sommate o scontrate con le forze visibili della politica, dell'economia, della società in una guerra segreta tra l'Occidente e il blocco comunista...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza