Anni di piombo: i protagonisti

in prima linea

Creato da:
Andras
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 01/04/2025
Chiedersi oggi quali furono i protagonisti degli Anni di Piombo è per certi versi una domanda retorica e pure fuorviante. Gli attori di quegli anni drammatici – si pensi solo a quell’anno orribile che era il 1977 – erano alla fine gli italiani tutti. L’intera popolazione si trovava coinvolta e colpita dagli innumerevoli eventi che scuotevano e facevano tremare le fondamenta della democrazia, della repubblica e della fede nella pacifica convivenza. Migliaia furono coloro che partecipavano con convinzione, entusiasmo e, a volte, abnegazione alle discussioni e lotte politiche riempendo le strade e le piazze di tutta la nazione. Furono loro le voci della protesta, le vittime della repressione, i responsabili della conflittualità permanente, le vittime, a loro volta, dello stragismo e della violenza terroristica e, in parte, i suoi ideatori ed esecutori. L’agone politico assomigliava allora ad una pentola magmatica in cui il ribollio della violenza investiva e risucchiava gran parte della popolazione, ognuno tirato a chiamarsi coinvolto, a schierarsi, a subire le conseguenze di tanto parossismo e manicheismo ideologico. A ben vedere questi anni determinarono una mutazione nell’antropologia civile della nazione intera che segnarono per lo meno il rimanente lustro del 20º secolo.
Vi furono poi chiaramente quegli italiani che toccavano con mano l’ondata di sangue che con una frequenza impressionante si abbatteva sul paese; erano le vittime del terrorismo, i loro parenti, gli inquirenti. I bersagli degli efferati giochi di guerra appartenevano alle categorie più svariate di cittadini: erano in primis i servitori dello stato, i politici, la magistratura, le forze dell’ordine. Poi gli esponenti della così detta società civile, avvocati, giornalisti, sindacalisti, imprenditori, professori universitari e studenti fino ai semplici impiegati, operai, manifestanti e innocenti viaggiatori ferroviari. Dall’altra gli esecutori delle gambizzazioni, dei sequestri, degli omicidi mirati con la nebulosa di fiancheggiatori, di portatori d’acqua, di simpatizzanti. Infine i mandanti delle stragi, i piazzisti delle bombe, nonché i depistatori di professione. L’estrazione sociale dei terroristi copriva tutta la scala della società di allora. Vi furono attori della lotta armata figli di politici, di imprenditori, giovani della buona società, intellettuali, studenti ed operai. La stessa cosa si poteva dire della loro bassa manovalanza. Diversamente i protagonisti della strategia della tensione e dello stragismo si trovarono ai livelli ben più alti della scala gerarchica: a parte gli esecutori delle stragi, che erano gli stessi terroristi o esponenti della criminalità organizzata, Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra, gli ideatori ed i mandanti erano esponenti dei servizi segreti nazionali e stranieri, generali, ufficiali delle forze armate e dell’ordine. L’Italia, nella strategia della tensione, era il terreno di gioco insanguinato da manovre, politiche ed azioni inconfessabili nella guerra tra Est ed Ovest. Inconfessabili e spesso inimmaginabili agli stessi esecutori delle efferatezze, che il più delle volte si scoprì risultare pedine inconsapevoli delle strategie del proprio nemico politico. A tanta esasperazione era stato spinto lo scontro ideologico da formare nei terroristi giudizi e visioni astrusi, completamente astratti dalle condizioni reali del paese. Gli Anni di Piombo segnano in tal senso anche l’inevitabile appiattimento dell’agone politico, della passione civile da parte delle grandi masse della democrazia italiana.
copertina Cuori rossi contro cuori neri

Cuori rossi contro cuori neri

Sidoni, Paolo
Il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro. Le stragi di piazza Fontana e della stazione di Bologna. Sono forse questi i momenti più drammatici della storia della democrazia italiana. Azioni, cruente di destra e di sinistra, pagine scritte con il sangue da uomini e d...
copertina Il caso Cesare Battisti

Il caso Cesare Battisti

Manzo, Paolo
Il caso di Cesare Battisti è tra quelli che più hanno fatto discutere l'Italia. Un terrorista condannato in via definitiva per quattro omicidi compiuti negli anni Settanta, che è riuscito a evitare per ben quarant'anni il carcere, fuggendo all'estero e finendo pe...
copertina L'attentato

L'attentato

Casalegno, Andrea
È successa una cosa terribile: hanno sparato a tuo papà. Gli hanno sparato alla testa. È il 16 novembre del 1977, Carlo Casalegno, vicedirettore della Stampa, è stato ferito dalle Br. Morirà due settimane dopo. Servo dello Stato lo avevano bollato i suoi assassini...
copertina Un atomo di verità

Un atomo di verità

Damilano, Marco
copertina Gli eroi di via Fani

Gli eroi di via Fani

Boni, Filippo
copertina Il caso Moro

Il caso Moro

Bagnasco, Luca
copertina Neri! : la storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista

Neri! : la storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista

Caprara, Mario
Fasci d'azione rivoluzionaria, Legione nera e Lotta Fascista. Ordine Nuovo e Avanguardia Nazionale. Squadre d'azione Mussolini, Ordine Nero e Giustizieri d'Italia. MAR, NAR e Terza Posizione. Costruiamo L'Azione e Movimento Politico Occidentale. Naziskin e Ultras....
copertina Il sol dell'avvenire [DOCUMENTARIO]

Il sol dell'avvenire [DOCUMENTARIO]

Pannone, Gianfranco
Reggio Emilia, città medaglia d'oro della Resistenza, 1969: trenta giovani militanti comunisti lasciano il Pci e con altri ragazzi di estrazione anarchica, cattolica, socialista, costituiscono la Comune dell'Appartamento per progettare la rivoluzione. Alcuni entre...
copertina 1977 : l'ultima foto di famiglia

1977 : l'ultima foto di famiglia

Annunziata, Lucia
Lucia Annunziata ci restituisce le atmosfere e i protagonisti del 1977 spesso gli stessi protagonisti dell'Italia di oggi immortalati nella loro giovinezza - intrecciando ricordo privato e indagine storico-giornalistica intorno a uno dei passaggi fondamentali dell...
copertina Con un piede impigliato nella storia

Con un piede impigliato nella storia

Negri, Anna
È il maggio del 1977 quando in casa Negri irrompono i carabinieri a mitra spianati. La dodicenne Anna li guarda a lungo, rabbrividisce al contatto della canna fredda dell'arma sulla pancia attraverso la canottiera e poi scoppia a ridere. Anna è la figlia di Toni N...
copertina Trilogia della celtica

Trilogia della celtica

Rao, Nicola
"Trilogia della celtica" raccoglie in un unico volume, con aggiornamenti e nuovo materiale, i tre libri di Nicola Rao dedicati al neofascismo italiano: "La fiamma e la celtica", "Il sangue e la celtica", "Il piombo e la celtica". Un'indagine capillare, condotta su...
copertina L'affaire Moro

L'affaire Moro

Sciascia, Leonardo
Il libro di Sciascia è stato scritto "a caldo" nel 1978. Mentre, in una gara di codardia, i politici italiani, nonché i giornalisti, si affannavano a dichiarare che le lettere di Moro dalla prigionia erano opera di un pazzo o comunque prive di valore perché risult...
copertina Il volo della farfalla

Il volo della farfalla

Faranda, Adriana
copertina Spingendo la notte più in là : storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo

Spingendo la notte più in là : storia della mia famiglia e di altre vittime del terrorismo

Calabresi, Mario
E' la mattina del 17 maggio 1972, e la pistola puntata alle spalle del commissario Luigi Calabresi cambierà per sempre la storia italiana. Di lì a poco il nostro paese scivolerà in uno dei suoi periodi più bui, i cosiddetti "anni di piombo", "la notte della Repubb...
copertina Ritratto di un terrorista da giovane

Ritratto di un terrorista da giovane

Morucci, Valerio
Come e perché si diventa terroristi? Cosa spinge un ragazzo romano a unirsi al gruppo eversivo più duro e determinato, quello delle Brigate Rosse, responsabile del clima di terrore instauratosi in Italia negli anni Settanta? In questo libro Valerio Morucci raccont...
copertina Lettere dalla prigionia

Lettere dalla prigionia

Moro, Aldo
Il 16 marzo 1978 Aldo Moro venne rapito dalle Br in via Fani, a Roma. Nei 55 giorni di prigionia scrisse numerosissime lettere, alcune delle quali furono secretate dal Parlamento dopo il primo processo. I politici italiani, nonché i giornalisti, si affannarono a d...
copertina Visti da vicino

Visti da vicino

Andreotti, Giulio
copertina Noi terroristi

Noi terroristi

Bocca, Giorgio
copertina Lettere dalla prigionia

Lettere dalla prigionia

Moro, Aldo
Nel 2008 saranno passati trent'anni dal rapimento di Aldo Moro. Il 16 marzo 1978 venne rapito dalle Br in via Fani, a Roma. Nei 55 giorni di prigionia scrisse numerosissime lettere, alcune delle quali furono secretate dal Parlamento dopo il primo processo. I polit...
copertina L'inizio del buio

L'inizio del buio

Veltroni, Walter
L'11 giugno 1981, poco dopo le 13, l'Italia resta paralizzata davanti alla tv. Durante il Tg2, da un pozzo nella campagna di Vermicino, vicino a Frascati, proviene l'urlo di un bimbo che chiama la mamma. "Quell'urlo, le interminabili ore di angoscia che seguiranno...
copertina Il caso Battisti : un terrorista omicida o un perseguitato politico?

Il caso Battisti : un terrorista omicida o un perseguitato politico?

Turone, Giuliano
L'evasione, la latitanza e le fughe di Cesare Battisti sono da anni al centro dell'attenzione della politica, della diplomazia, della magistratura, dei mass media di mezzo mondo: dall'Italia alla Francia, dal Messico al Brasile. La figura del terrorista-romanziere...
copertina "Buongiorno notte" [DVD]

"Buongiorno notte" [DVD]

Bellocchio, Marco
Chiara è una giovane terrorista appartenente al gruppo armato che il 16 marzo 1978 sequestrò il leader della Democrazia Cristiana Aldo Moro. La ragazza, durante i 55 giorni della prigionia di Moro, vive una doppia vita alternando lavoro, riunioni di famiglia e fac...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza