Andrea Molesini vive a Venezia, dove è nato. Ha insegnato Letterature comparate all'Università di Padova. Con il romanzo Non tutti i bastardi sono di Vienna (Sellerio 2010), tradotto nei paesi di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, olandese, norvegese, slovena, danese, serba-croata e ungherese, nel 2011 ha vinto il Premio Campiello, il Premio Comisso, il Premio Città di Cuneo Primo Romanzo, il Premio Latisana. Nel 1999 vinse il Premio Andersen alla carriera e nel 2008 il Premio Monselice per la Traduzione letteraria. Nel maggio 2013 Sellerio pubblica il suo secondo romanzo, La primavera del lupo, tradotto in francese e tedesco. Nel 2014, presso Sellerio esce Presagio, già tradotto in francese. Nel 2016 Rizzoli pubblica il suo quarto romanzo, La solitudine dell'assassino, e nel 2019 esce il quinto romanzo, Dove un'ombra sconsolata mi cerca, presso Sellerio. Grazie all'enorme successo di critica e ai riconoscimenti ottenuti con il romanzo "Non tutti i bastardi sono di Vienna", l'Autore è stato insignito, nel maggio 2013, della cittadinanza onoraria del Comune di Refrontolo (TV), ameno paese, adagiato sulle colline della Marca trevigiana, famoso per la produzione di vini e per la presenza del Molinetto della Croda, nei cui luoghi (in particolare nella Villa Spada) è ambientato il romanzo. Nel 2014 Vinarius (Associazione delle Enoteche Italiane) gli ha consegnato la targa del Premio Vinarius al Territorio conferito a Valdobbiadene Conegliano. [
Fonte: Wikipedia]