Alfred Jarry : una vita patafisica

La patafisica è la scienza delle soluzioni immaginarie, che accorda simbolicamente ai lineamenti le proprietà degli oggetti descritti per la loro virtualità. (Alfred Jarry, Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico - libro II, VIII)

(Photo Statua di Ubu Roy a Laval - by Skouame, CC BY-SA 3.0 ; via Wikimedia Commons)

Creato da:
Luciano
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 25/03/2021
Alfred Jarry (Laval, 8 settembre 1873 – Parigi, 1º novembre 1907) è stato un drammaturgo, scrittore e poeta francese.
I testi di Jarry sono considerati tra i primi sul tema dell'assurdità dell'esistenza e hanno a che fare con il grottesco e il fraintendimento (si pensi al termine ''merdre'' da lui coniato come fusione dei termini "mère" e "merde"). La sua commedia più famosa, che venne musicata da Claude Antoine Terrasse, è l'Ubu re (1896), considerata caposaldo e vera e propria pietra miliare del teatro dell'assurdo.



Per saperne di più

Biografia di Alfred Jarry su Patafisica

Alfred Jarry raccontato da Oliviero Ponte di Pino ascolta su RaiPlay radio

Alfred Jarry su Wikipedia

Saggio Deformazione e comicità: iconografia e teatro in Alfred Jarry di Anna Vegetti su Itinera Rivista di Filosofia e di Teoria delle Arti e della Letteratura

La patafisica tra letteratura, arte e gnoseologia di Federico Mainardi su Doppiozero

Destinatari

Adulti
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza