4, 3, 2, 1, di Paul Auster

Un omaggio allo scrittore da poco scomparso

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 02/05/2024

Un doveroso omaggio a uno dei grandi scrittori americani. Un autore che ha saputo sondare e raccontare gli animi umani con le solitudini che si portano appresso nonostante vivano in una grande e affollata città. New York, la città dove Auster ha vissuto a lungo, è stata spesso teatro per l'ambientazione delle sue storie, con la frenesia le diffidenze ma anche lo spirito d'appartenenza che questa città pretende.
Il romanzo scelto per ricordare lo scrittore è un incredibile viaggio che porta a riflettere sull'importanza delle nostre decisioni, su come il labirinto di strade che si diramano nella vita di un individuo possa essere ognuna un'opportunità o un imprevisto e la scelta condiziona l'intera vita, portando ad essere persone anche molto differenti tra loro. Chi non ha mai pensato, soprattutto quando si raggiunge l'età matura, a come potrebbe essere stata la vita se avesse preso una strada diversa, se avesse insistito al posto di mollare o viceversa. Nessuno lo può sapere e in fondo durante l'arco di una vita può davvero sembrare di averne vissute tante. Chissà poi se è vero, come nel libro di Auster, che il destino è una costante che attraversa ogni possibilità di scelta ripresentandosi in ogni caso, indipendentemente dalle scelte fatte. Il destino può avere molte forme ma quello di Archie, il protagonista del romanzo, ha le sembianze di una donna.
Quattro sono le possibili vite di Archie immaginate da Auster, ma in ognuna incontra Amy, il suo destino.

copertina 4 3 2 1

4 3 2 1

/ Paul Auster
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza