21 marzo - Giornata Mondiale della Poesia

Una selezione del tutto arbitraria di poeti e poesie

Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 27/03/2024
La giornata mondiale in onore della poesia è stato proclamato dall’Assemblea generale dell’UNESCO nell’ormai lontano 1999. Il perché il 21 marzo è presto spiegato in quanto questa data coincide nell’emisfero settentrionale (da qui forse un appunto critico di quanti vivono nella parte meridionale del pianeta) con l’inizio della primavera, vale a dire la stagione ritenuta più “poetica” dell’anno solare.
Non va comunque omesso che l’idea di un giorno preciso dell’anno in cui celebrare questo specifico genere letterario non era né nuova né prerogativa dell’istituzione internazionale. Già nel 1936 si distinse un’iniziativa privata americana. La statunitense Tessa Sweezy Web, nativa dell’Ohio, aveva incominciato a celebrare i poeti locali ogni terzo sabato di ottobre con una giornata onorifica. Questo evento fu il punto di partenza di un’usanza che si diffuse rapidamente fino al 1951, coinvolgendo partecipanti di più di 41 nazioni. La data prescelta in quell’occasione non fu il 21 marzo, ma il 15 ottobre in onore e memoria della nascita del poeta romano Virgilio (70 – 19 a.C.). Questa tradizione perdura tutt’ora come variante nazionale della giornata in onore della poesia.
La giornata mondiale della poesia dovrebbe ricordarci, nelle intenzioni dell’Assemblea dell’ONU, il valore della poesia come espressione della molteplicità e grandissima varietà del universale bene culturale qual’è la lingua umana. Le nazioni unite sottolineano in questo contesto altresì l’importanza e la promozione dello scambio interculturale attraverso la tradizione del patrimonio orale. „Quale profonda espressione della mente umana e dell’arte universale, la poesia è uno strumento per il dialogo e avvicinamento. La diffusione della poesia aiuta a promuovere il dialogo tra le culture e l’intesa tra i popoli perché funge da chiave d’accesso all’autentica espressione della lingua.“ (Irina Bokova, Direttore generale dell’UNESCO – Fonte: Message for the World Poetry Day – 21. marzo 2014)
Parole sante in un’epoca di generale appiattimento linguistico e di sciatteria lessicale in quei media che, per loro tradizionale vocazione professionale, dovrebbero vegliare sul “giusto ed onesto” uso delle parole. L’arma linguistica viene spesso impegnata per travisare contenuti semantici impropri, arbitrariamente piegati ai propri fini e rivolti contro l’altro, siano essi individui, gruppi di persone o popoli. Resta quindi soltanto la speranza nel mezzo letterario quale strumento di generazione di “realtà” multiple, variegate e complesse, percepite e rese “attivabili” nel loro intrinseco valore umano e culturale, atto a destare anche nelle future generazioni una capacità critica, la più ampia possibile, nel leggere il mondo intorno a loro.
Che sia questo l’augurio che accompagna la celebrazione del Giorno Mondiale della Poesia.
copertina Vie

Vie

Bortolin, Liliana
copertina La signorina Nessuno

La signorina Nessuno

Soleri, Giorgia
Non avere paura accartocciami incendiami. La magia dell'amore è che non sarò mai cenere. Tornerò sempre a essere me stessa e mi ritroverai sorridente, ad aspettarti. Perché tra tutte le forme quella che s'incastra meglio tra le braccia tue sono io. La difficoltà d...
copertina Senza ritorno

Senza ritorno

Yáñez, Carmen
Carmen Yáñez torna in questa raccolta alle tematiche che le sono più care - l'amore, la memoria, l'esilio e la poesia stessa -, un mondo denso di ideali e di battaglie civili e politiche. La sua è una scrittura che colpisce, quasi ferisce il lettore, frutto di un ...
copertina Cielo notturno con fori d'uscita

Cielo notturno con fori d'uscita

Vuong, Ocean
Il Vietnam dilaniato dalla guerra e dal comunismo; New York - il simbolo dell'America - ferita dalla violenza e dall'intolleranza; l'omosessualità come condizione di diversità ed emarginazione. Trentacinque poesie, ispirate al vissuto di questo giovanissimo autor...
copertina Poesia completa

Poesia completa

Pizarnik, Alejandra
Alejandra Pizarnik nacque a Buenos Aires nel 1936, in una famiglia di immigrati ebrei di origine russa e slovacca. Nel 1954 si iscrisse alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Buenos Aires ma non terminò i suoi studi. Avida lettrice già in giovaniss...
copertina Prova a cantare il mondo storpiato

Prova a cantare il mondo storpiato

Zagajewski, Adam
«Ma noi siamo vivi,/ colmi di memoria e ragione» è la risposta di Adam Zagajewski ai drammi della storia e alla spersonalizzazione della società attuale, collocando sotto la sua lente d'ingrandimento piccoli particolari quotidiani molto rivelatori: così le ombre d...
copertina Il perdono della luna : poesie, 1906-1919

Il perdono della luna : poesie, 1906-1919

Ady, Endre
Da più di mezzo secolo mancava, in Italia, un'antologia delle opere poetiche di Endre Ady. Questa raccolta, che spazia dai versi apparsi nei primi volumi fino ad alcune poesie pubblicate postume, vuole riparare una lacuna. Penalizzata dalla particolarità della lin...
copertina Se questo fosse vero

Se questo fosse vero

Stevenson, Gerda
copertina Gli incubi di Menippo

Gli incubi di Menippo

Zuccato, Edoardo
"Fu questo il lascito degli imperatori che cantavano il canto del Futuro mentre in piedi sulle mura guardavano il mondo cui avevano dato fuoco, inebriati da un'Idea maiuscola, Musa dell'Allucinazione. Adesso impara le nuove parole d'ordine, 'Anima', 'Fede', 'Verit...
copertina L'epilogo della tempesta

L'epilogo della tempesta

Herbert, Zbigniew
«Scrivevo poesie serie, tragiche» ha detto nel 1991 Zbigniew Herbert in un'intervista, paradossalmente deplorando l'abolizione della censura seguita alla caduta del Muro. «Adesso scrivo sul mio corpo, sulla malattia, sulla perdita del pudore». In questa nuova atmo...
copertina Non domandarmi nulla

Non domandarmi nulla

Machado, Antonio
Questo libro invita a rileggere due tra le massime figure poetiche della modernità europea, e insieme a considerare le soluzioni del traduttore: sia Lorca sia Machado sono stati già ampiamente voltati in italiano da mani illustri, con le quali Scarabicchi si prova...
copertina Poesie

Poesie

Lu Xun
Nell’opera di Lu Xun, la poesia è come un filo di seta sottile e tenace, intrecciato agli altri fili più evidenti e consistenti della narrativa e della saggistica, un filo che accompagna tutto l’itinerario creativo, dai primissimi anni degli studi a Nanchino e in ...
copertina La poesia nica : antologia ragionata della poesia nicaraguese del novecento

La poesia nica : antologia ragionata della poesia nicaraguese del novecento

"La poesia nica : antologia ragionata della poesia nicaraguese del Novecento", attraverso questa edizione bi-lingue, si prefigge lo scopo di documentare le vicende poetiche di un paese che ha segnato la storia della poesia nell'America Latina, a partire dal genio ...
copertina Poesia contemporanea

Poesia contemporanea

Sette giovani autori di poesia italiana contemporanea - Maddalena Bergamin, Maria Borio, Lorenzo Carlucci, Diego Conticello, Marco Corsi, Alessandro De Santis, Samir Galal Mohamed - ciascuno presente con una raccolta autonoma preceduta da esauriente introduzione c...
copertina Porte socchiuse

Porte socchiuse

Minto, Paola
copertina La figlia dell'insonnia

La figlia dell'insonnia

Pizarnik, Alejandra
Da quando è morta suicida (anche se oggi si dubita che il gesto sia stato volontario) a soli trentasei anni nel 1972, Alejandra Pizarnik, una delle voci più intense e originali del Novecento argentino, non ha smesso di destare interesse, adesioni appassionate e vi...
copertina Tersa morte

Tersa morte

Benedetti, Mario [1955-]
In questo libro testimoniale, Mario Benedetti sembra volerci dire, con la sua sensibilissima e concreta parola, che una luce piana e discreta, una luce di umana verità, vive, sempre, anche nel dolore, nel senso acuto della perdita, nell'osservazione diretta o nel ...
copertina Quasi invisibile

Quasi invisibile

Strand, Mark
Mark Strand, uno dei vertici riconosciuti della poesia mondiale, si ripropone con una novità che è anche una felicissima sorpresa. E lo è proprio a partire dalla forma libera prescelta, che è quella del poemetto in prosa, in genere brevissimo, spesso al confine tr...
copertina Poesie d'amore

Poesie d'amore

Jiménez, Juan Ramón
copertina Rialzati e sorridi

Rialzati e sorridi

Shibata, Toyo
La poetessa giapponese di "Se sei triste guarda il cielo" ha toccato il cuore di molti lettori. E ameranno anche la leggerezza delicata e l'ottimismo di questa sua nuova raccolta. Perché le parole della piccola donna di cento anni sono tanto semplici che sembrano ...
copertina Non ho peccato abbastanza : antologia di poetesse arabe contemporanee

Non ho peccato abbastanza : antologia di poetesse arabe contemporanee

La lirica è il genere letterario per eccellenza del mondo arabo, un mondo che si esprime in una lingua dal lessico infinito e dalle meravigliose potenzialità fonetiche, naturalmente ricca di sfumature e musicalità. Nata in epoca preislamica come genere contraddist...
copertina Punto di rottura : poesie scelte

Punto di rottura : poesie scelte

Read, Sally
Sally Read appartiene a quella generazione di poetesse anglofone che hanno metabolizzato e mediato sia la grande lezione confessional della poesia americana, sia l’ondata rivendicativa e politica delle femministe storiche attraverso un rigoroso controllo formale, ...
copertina Cento haiku

Cento haiku

"Gli haiku saettano come smussate freccioline che ci vengono da un mondo simile a quello di Alice, ma dotato di una sottile, intricata coerenza che non è soltanto il rovescio dello specchio delle nostre coerenze. Sono spiragli da cui filtra qualcosa di accecante e...
copertina Poesie d'amore

Poesie d'amore

Jiménez, Juan Ramón
copertina Tra oriente e occidente : cinque poeti italiani e cinque poeti cinesi

Tra oriente e occidente : cinque poeti italiani e cinque poeti cinesi

Una felice occasione di confronto e incontro tra esponenti della nuova poesia cinese (Yu Xian, Xi Chuan, Yin Lichuan, Ouyang Jianghe e Zhai Yongming) e alcune voci italiane contemporanee (Antonella Anedda, Corrado Calabrò, Dante Maffía, Valerio Magrelli e Mario Sp...
copertina Terra di Mele

Terra di Mele

Yáñez, Carmen
copertina Sonno e vita : sogni e amore nella poesia di Marina Cvetaeva e Arsenij Tarkovskij : un dialogo nel tempo

Sonno e vita : sogni e amore nella poesia di Marina Cvetaeva e Arsenij Tarkovskij : un dialogo nel tempo

Cvetaeva, Marina Ivanovna
Vita, morte, amore, sonno, insonnia, sogni: il dialogo esistenziale fra due grandi personalità del Novecento russo. - Dopo aver studiato e tradotto l'opera di Marina Cvetaeva e Arsenij Tarkovskij, Irina Dvizova ed Emiliano Panconesi hanno compiuto una scelta che o...
copertina Sonetti e poesie sparse

Sonetti e poesie sparse

Benjamin, Walter
Benjamin ha scritto poesie soprattutto in due fasi della sua vita. Negli anni giovanili fu influenzato dalla figura di Christoph Heinle, un compagno di università morto suicida alla vigilia della prima guerra mondiale. La serie di sonetti che costituisce la parte ...
copertina Secondo natura : un poema degli elementi

Secondo natura : un poema degli elementi

Sebald, Winfried Georg
Piogge di fuoco divorante, mari tempestosi, ghiacci e rocce di un mondo vuoto di uomini, luci radianti, deserti combusti: con somma potenza di immagini, con il ritmo che il verso libero imprime a un linguaggio avvolgente, e in un costante intreccio di saperi (arte...
copertina Scolpire il verso

Scolpire il verso

Saramago, José
copertina Sangue è l'acqua

Sangue è l'acqua

Wallace-Crabbe, Chris
copertina Il respiro delle pietre

Il respiro delle pietre

Meister, Ernst
copertina Qualcosa accade : poesie

Qualcosa accade : poesie

Goytisolo, José Agustin
copertina Il primato della fioritura

Il primato della fioritura

Kolleritsch, Alfred
copertina Poesie

Poesie

Walser, Robert
copertina Poesie

Poesie

Trakl, Georg
copertina Poesie

Poesie

Tjutcev, Fedor Ivanovic
Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia moscovita, Fèdor Ivanovic Tjutcev (1803-1873) fu diplomatico oltre che eminente poeta, e dopo aver iniziato la carriera nel Collegio degli Affari esteri di Pietroburgo operò come incaricato speciale a Monaco di Baviera...
copertina Poesie : con appendice di poesie d'amore

Poesie : con appendice di poesie d'amore

Evtusenko, Evgenij Aleksandrovic
copertina Poesie

Poesie

Blok, Aleksandr Aleksandrovic
Esponente di punta del simbolismo russo, Blok, rappresenta una generazione che, con l'entusiasmo e le delusioni di chi vive in bilico fra due epoche, avvertì il crollo imminente della cultura borghese ed espresse in sogni messianici l'avvento del nuovo. La poesia ...
copertina Perciò veniamo bene nelle fotografie : romanzo in versi

Perciò veniamo bene nelle fotografie : romanzo in versi

Targhetta, Francesco
Questo romanzo riesce nell'impresa, tanto classica da essere modernissima, di svelare l'essenza di un'intera generazione attraverso la forma poetica. "Non si muove nessuno, qua, perciò veniamo bene nelle fotografie": è una delle tante immagini, gemali e disarmanti...
copertina Neomarziale

Neomarziale

Zeichen, Valentino
copertina Musica del futuro

Musica del futuro

Enzensberger, Hans Magnus
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza