Vittorio Basaglia e il Tiepolo

Creato da:
Chiara S.
Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 13/12/2021
Giovedì 16 dicembre alle ore 17.00 presso Villa dei Leoni sarà inaugurata la Sala Vittorio Basaglia dedicata al pittore veneziano, scomparso nel 2005, che realizzò a Mira una serie di pannelli ispirati agli affreschi del Tiepolo.

Nato a Venezia nel 1936, allievo dell’Accademia di Belle Arti di Brera sotto la guida di Marino Marini, Vittorio Basaglia inizia ad esporre nel 1954 partecipando alle collettive della Fondazione Bevilacqua La Masa di Venezia, e successivamente a importanti manifestazioni d’arte quali la Quadriennale di Roma, la Biennale di Parigi, l’XI Biennale d’Alessandria d’Egitto.
Docente presso l’Accademia di Urbino e l’Accademia di Belle Arti di Venezia, pittore, scultore ed incisore, cugino del più noto psichiatra Franco Basaglia, collaborò alla realizzazione, per l’Ospedale di Trieste, nel 1973, della scultura dal nome Marco Cavallo, diventata simbolo della fine dell’isolamento dei malati mentali, dimostrandosi un artista in grado di capire il dramma umano dei diversi
Artista capace di utilizzare molteplici linguaggi e materiali piegandoli alle esigenze espressive: pittura, scultura, disegno, e ancora ferro, vetro e terracotta hanno accompagnato il suo percorso espressivo dal quale emerge una fortissima attrazione per le forme plastiche. 


A Mira lascia una straordinaria testimonianza artistica composta da 5 grandi pannelli realizzati nel 1984 per riempire gli spazi di Villa dei Leoni un tempo occupati dagli affreschi del Tiepolo, venduti circa un secolo prima, nel 1893, a collezionisti francesi e oggi conservati al Museo Jacquemart-André di Parigi.
Il lavoro pittorico di Basaglia ripropone una lettura attualizzata degli antichi affreschi tiepoleschi: mito e storia convivono in un racconto che racchiude in sè l’impegno civile, l’indignazione morale, la disperata umanità.


Alla presenza del Sindaco Marco Dori sarà presentato il volume “Vittorio Basaglia ripropone il Tiepolo a Mira” a cura di Valerio Vivian dell’Associazione Mir’Arti di Mira. 
Oltre ai grandi pannelli dipinti sarà possibile vedere, solo per qualche giorno, anche un gruppo di schizzi, disegni e incisioni riferibili alle opere, con il seguente orario:
17 – 18 – 19 dicembre orari di apertura: 10,00-12,00 e 15,00-18,30


Per informazioni 

Ufficio cultura : tel. 041.5628354 / cultura@comune.mira.ve.it


Per accedere ai locali nel rispetto della normativa anti Covid 19 è necessario esibire il Super Green Pass e indossare la mascherina. 
Per la presentazione di giovedì 16 dicembre: prenotazione obbligatoria scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:  cultura@comune.mira.ve.it   o   info@mirarti.it 

Comune di Mira, Assessorato alla Cultura
in collaborazione con l'associazione Mir'Arti di Mira

To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza