Ville di Maguolo

Creato da:
Chiara S.
Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023

Il progetto ‘Architettura veneta nell’Istro-quarnerino’ è incentrato sulla figura di Attilio Maguolo nato a Mira (VE) nel 1859 e trasferitosi giovanissimo a Laurana (Lovran). A lui e alla sua impresa di costruzioni viene attribuita  la realizzazione di circa 180 fra ville e dimore di prestigio, oltre ad alcune opere di pubblica utilità, tutte caratterizzate da quel tocco di venezianità che tuttora si respira a Laurana.

La presente idea-progetto è maturata dai contatti fra l’Amministrazione comunale proponente di Laurana, il Comune di Mira, la Comunità degli Italiani di Laurana, l’Università di architettura IUAV – Venezia e la Società Storica del Litorale – Capodistria. Il progetto è supportato dalla Regione Veneto con un finanziamento ai sensi della LR 15/1994.


Workshop di presentazione del volume:

VILLE DI MAGUOLO - Architettura veneta nell’Istro-quarnerino la figura e l’opera di Attilio Maguolo a Laurana

 

P R O G R A M M A

Ore 11.00 - Accoglienza degli ospiti

Breve visita guidata alla mostra fotografica su alcune delle opere edilizie più significative realizzate dall’architetto-imprenditore Attilio Maguolo nella città del Quarnero.


Ore 11.30 – Apertura dei lavori

Indirizzi di saluto

- Sindaco del Comune di Mira, Marco Dori
- Sindaco del Comune di Laurana-Općina Lovran, Bojan Simonič
- Presidente della Società di studi storici del Litorale, Salvator Žitko

Relazioni

- Franco Rota - Risultati del progetto culturale “Architettura veneta dell’istro-quarnerino: la figura e l’opera di Attilio Maguolo”, realizzato con il supporto della Regione del Veneto
- Darko Darovec, direttore della Società di studi storici del Litorale - Illustrazione del volume: VILLE DI MAGUOLO: Aspetti storici e urbanistici dell’insediamento umano nel litorale istro-quarnerino; interazioni con la cultura veneta; la figura e le opere dell’architetto-imprenditore Attilio Maguolo a Laurana.

- Davor Šprajc, ingegnere - Conservazione e recupero del patrimonio storico-architettonico; un esempio della collaborazione fra pubblico e privato nel Quarnero

- Riccardo Marussi, ex dirigente d’industria -  Valore sociale e turistico dell’architettura storica: patrimonio da salvaguardare

Interventi, dibattito e conclusioni


Giovedì 20 aprile 2023 - h. 11.00

Auditorium Biblioteca di Oriago

Via Venezia, 171 - Oriago di Mira (VE)


Ingresso gratuito previa prenotazione a: cultura@comune.mira.ve.it


 

 

 

 

 

 

 

 

To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza