Un posto dove stare presentazione del nuovo libro di T. Plebani

Una riflessione sul senso ed il ruolo dell’arte contemporanea nella società

Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 30/03/2015
L'Università popolare di Borbiago presenta "Un posto dove stare", il nuovo romanzo di Tiziana Plebani.
Presentazione del romanzo, incontro di lettura e discussione con l'autrice, musiche di Davide Baldassin.

Mercoledì 3 aprile 2015 presso il Centro civico di Borbiago - via Botte 1 - Borbiago di Mira.

Giovani precarie e studiosi fuori sede, una donna e un uomo che si sono persi tra le pieghe dei giorni, un saldatore alla Fincantieri che gioca a cricket, uno scultore cileno che arriva e che riparte, un bambino dagli occhi aperti: la vita dei protagonisti di questo romanzo subisce l’impatto imprevisto di un’immagine, un’opera d’arte, che illumina le loro esistenze e mitiga le ferite del vivere ma spinge anche a desiderare qualcosa d’altro. L'Università popolare "F. Petrarca" di Borbiago presenta "Un posto dove stare", il nuovo romanzo di Tiziana Plebani Presentazione del romanzo, incontro di lettura e discussione con l'autrice, musiche di Davide Baldassin Una storia che ruota attorno alla bellezza, al suo potere di sanare, alla sua forza di suggerire una vita differente e una città migliore, sullo sfondo di una Venezia in trasformazione.

Tiziana Plebani vive a Venezia e si occupa di storia del libro, di pratiche di lettura e scrittura, di sociabilità urbana e della trasformazione dei sentimenti. Ha insegnato presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Tra le sue opere: L’Almanacco delle donne (Venezia, Ippocampo, 1991), Il «genere» dei libri (Milano, FrancoAngeli, 2001), Venezia 1469. La legge e la stampa (Venezia, Marsilio, 2004), Storia di Venezia città delle donne (Venezia, Marsilio, 2008) e Un secolo di sentimenti (Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2012 – Premio Gambrinus Mazzotti, Premio Antico Pignolo)

Università Popolare F. Petrarca
tel. 335.401824 email
segreteria@unipopborbiago.it
sito web http://www.unipopborbiago.it/

Inizio ore 21,00
Ingresso libero


To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza