RINASCE VILLA LEVI MORENOS
E LA RIVIERA DEL BRENTA RITROVA IL SUO CUORE
DAL CO-WORKING AGLI ORTI, DAL CICLOTURISMO AL BIO
Quattro incontri pubblici per condividere le idee migliori per riutilizzare gli spazi della villa di Mira e del suo parco.
Villa Levi Morenos è, da sempre, la «chimera» della Riviera del Brenta. Decenni di indecisione l’hanno trasformata nel simbolo di ciò che potrebbe essere e ancora non è. Ora, dalla volontà dell'amministrazione comunale di Mira di restituire alla città l’intero complesso e dal desiderio di un'associazione locale di cittadini, MirAttiva, di stimolare questa volontà, nasce un’avventura ambiziosa: recuperare la villa e i suoi giardini. Un gruppo di architetti riuniti nello studio Machina di Treviso si è impegnato a trasformare questi desideri in un progetto concreto.
Dopo averlo condiviso con l'attuale amministrazione mirese, si cerca ora di verificarne la fattibilità e l'interesse attraverso la sensibilizzazione di imprese, enti e cittadini.
A partire dal mese di maggio fino a giugno ci saranno una serie di incontri pubblici a tema ed una mostra per illustrare le caratteristiche del progetto e delle varie funzioni da insediare, che sono state individuate in relazione alla loro capacità di esprimere l'identità di questo territorio.
Saranno serate a tema aperte gratuitamente al pubblico per approfondire le funzioni proposte per la rigenerazione della villa quale nuovo centro urbano.
Il primo incontro è programmato per il 12 maggio alle ore 21 in sala consiliare a Mira con il grande tema del “Marketing territoriale e formazione per il turismo in Rivera del Brenta”. Docenti del CISET e dell’ITCS “Lazzari” di Dolo confronteranno nuove strategie e nuovi modelli di crescita per il territorio e per le sue realtà produttive ed imprenditoriali occupate nel turismo. Seguiranno incontri alla sede dell’ASCOM nelle serate del 20, 27 maggio e 10 giugno con relatori qualificati ed esperti sui temi della creatività e dell’evoluzione tecnologica, del turismo slow e della valorizzazione delle tecniche e dei prodotti agricoli e florovivaistici del territorio. Invece solo nella giornata di sabato 21 maggio dalle ore 10 alle ore 13, in Villa dei Leoni, sarà visitabile la mostra della proposta di riqualificazione di Villa Levi Morenos che recepisce questi temi e li organizza in un progetto organico curato da un gruppo di architetti con l'obbiettivo di dare forma a questo ambizioso intento. Sarà un'occasione per riflettere sulle potenzialità di quello che potrebbe essere un luogo di promozione del territorio attivo 24 ore su 24, e per tutto l’anno; un contenitore dove far crescere nuovi modelli di impresa, anche formati da giovani o da persone che hanno sviluppato esperienze internazionali per creare opportunità di lavoro ed una nuova economia.
Potranno infatti insediarsi imprese ed attività economiche e così mettere a sistema le esperienze e le potenzialità di ciascuna. In Villa Levi Morenos si potrà fare anche cultura, promuovendo il territorio e le persone che qui vivono, e far arrivare idee e proposte da tutto il mondo ospitando organizzazioni che valorizzino le risorse disponibili per facilitare il rilancio del territorio.
Patrocinata dall’amministrazione comunale di Mira e con l’adesione dell’associazione MirAttiva, ecco la serie di incontri aperti alla cittadinanza:
PROGRAMMA:
Venerdì 13 maggio 2016, ore 21 – Municipio di Mira, Sala Consiliare
Marketing territoriale per il turismo in Riviera del Brenta
Sabrina Meneghello – CISET
La formazione nel settore turistico
Antonella Alzetta - ITCS M. LAZZARI
Venerdì 20 maggio, ore 21 – sede ASCOM, Via Venezia n. 8, Oriago di Mira
Itinerari cicloturistici tra Padova e Venezia
Nadia Zanoni – FIAB
Lungo le “strade liquide” della Serenissima. Nuove modalità per esplorare luoghi e patrimoni della navigazione interna: le App Delta del Po, Tagliamento, Bacchiglione e Colli Euganei
Eriberto Eulisse – Dir. CENTRO INTERNAZIONALE CIVILTA’ DELL’ACQUA ONLUS
Sabato 21 maggio, dalle ore 10 alle ore 13 – Villa dei Leoni, Riviera Silvio Trentin, Mira
Esposizione della proposta di progetto per il riuso di Villa Levi Morenos a Mira
Venerdì 27 maggio, ore 21 – sede ASCOM, Via Venezia n. 8, Oriago di Mira
FabLab e Coworking per i nuovi creativi
Luca Ferrarese – TALENT LAB
Venerdì 10 giugno, ore 21 – sede ASCOM, Via Venezia n. 8, Oriago di Mira
Prodotti agricoli e cittadini: come creare un rapporto di Qualità e Fiducia.
Le opportunità di “Campagna Amica”.
Iacopo Giraldo, Pres. COLDIRETTI Venezia
Gestiamo i nostri territori ed i nostri Consumi
Donatella Calzavara - ITCS M. LAZZARI
Ecco, infine, una sintesi del percorso di recupero di Villa Levi Morenos:
UN NUOVO CENTRO PER IL TERRITORIO della Riviera del Brenta
Recuperare lo spazio latente di Villa Levi Morenos a Mira.
Cosa sono gli «spazi latenti»? Sono luoghi storici diffusi soprattutto nelle città venete di media dimensione che, nel tempo, sono diventati anonimi nell'immaginario collettivo. Un recupero, a partire dalla «memoria sospesa», però, è possibile. Con queste premesse nasce la proposta di discutere dello sviluppo locale attraverso il rinnovamento urbano che scaturisce dalla rinascita di luoghi identitari attraverso funzioni nuove.
Si procede, quindi, con una discussione pubblica confrontando le idee e gli esempi di innovazione, rigenerazione e sviluppo dell’economia locale che hanno le aziende, i cittadini, enti ed associazioni del territorio, cercando di capire come Villa Levi Morenos, a Mira, possa diventarne il simbolo attraverso un progetto sostenibile, anche economicamente.
Da più parti si evoca la necessità di aggregazione, la volontà di far rete, l’opportunità di creare sistema per accedere alle sfide del mercato ed alimentare lo sviluppo economico. Si tratta di impulsi all'innovazione e di progetti ambiziosi, che possono essere accelerati quando opportunamente collocati in uno stesso luogo fisico, un contenitore dove elaborare idee positive implementando le risorse locali della creatività e della produttività delle aziende.
E negli spazi antichi della nobile Villa Levi Morenos, Aggregazione, Rete e Sistema possono dimostrare le potenzialità di innovative modalità di accesso alle sfide del mercato, e dar luogo ad UN NUOVO CENTRO PER IL TERRITORIO DELLA RIVIERA DEL BRENTA. Rigenerazione architettonica e riqualificazione (non solo fisica) del territorio sono le premesse per l'avvio alla ri-costruzione delle comunità locali, potenzialmente generando nuovo capitale sociale ed economico, ed anche facilitando l’integrazione fra le imprese e fra le generazioni.
Informazioni:
www.villhub.altervista.org, villhub@gmail.com, 3477521320, facebook Villa Levi Morenos