Storie riviste: i periodici di storia locale ai tempi della crisi

Convegno di studi

Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 02/03/2015
Chiedersi se oggi, al tempo della crisi, sia ancora possibile ‘fare’ in Veneto storia locale di qualità, dopo una ricchissima e prolifica stagione di ricerche e pubblicazioni tra gli anni ’70 e ’80, non è un semplice esercizio di retorica. Non è nemmeno una vaga nostalgia che s’avverte quando le certezze materiali ed epistemologiche sembrano sfaldarsi. È, invece, una questione civile legittima che si pone al fine di contribuire a comprendere, definendo con i lemmi della conoscenza storica, i cambiamenti epocali che stiamo vivendo. Cambiamenti che ancor prima di essere vissuti in prima persona e nei luoghi che frequentiamo, vengono subiti attraverso una percezione ‘virtuale’ e ‘orientata’ del cosiddetto globale, che punta, invece, a rendere le relazioni concrete, per loro natura differenti e plurali, verso un indistinto talvolta assai oscuro. La provocazione che la storia locale vive oggi è appunto questa. Pertanto, può una rilettura dei luoghi, delle società e dei suoi protagonisti di un passato, anche recente, aiutare a illuminare il passaggio che stiamo vivendo? Certo, la manipolazione dei fatti trascorsi schiacciandoli sulle preoccupazioni e domande del presente è un pericolo sempre in agguato. Pur tuttavia, la serietà di molti studiosi e il loro metodo di ricerca attraverso il confronto di fonti diverse (documentarie, orali, visive, archeologiche etc…) può dare un contributo a sciogliere dubbi, incertezze e paure. Vada per tutti, come esempio, la declinazione non univoca di parole ‘d’ordine’ tanto usate e abusate come memorie, identità, territori, locale.

Da queste premesse, il Centro Interuniversitario per la Storia di Venezia (CEISVEN), in collaborazione con il Centro Culturale Candiani, da un’idea di Luciano Bertolucci e Roberto Bragaggia, ha ritenuto doveroso organizzare per venerdì 20 marzo 2015 una giornata di studi dove converranno i direttori di riviste/pubblicazioni venete di storia locale, che si sono maggiormente distinte per qualità e continuità delle loro proposte, per presentare come ‘fanno’ e ‘raccontano’ il passato remoto e quello più recente. Il tempo delle storie di paese ben articolate, scritte e pubblicate in volumi monografici prestigiosi, che grande fortuna e diffusione ebbero nella nostra regione, è giocoforza concluso. Sono le piccole riviste e pubblicazioni che oggigiorno, pur tra mille difficoltà, promuovono con umile caparbietà la conoscenza del territorio e dei suoi protagonisti. L’appuntamento vuole essere un primo appuntamento di una tavola rotonda permanente che mette in relazione queste realtà, aprendo una nuova stagione di confronti e proposte. Nel panorama regionale e italiano si tratta di una proposta nuova che nasce anzitutto da un’esigenza documentaria, di ricognizione, di riordino – e appunto di messa in comunicazione – di diversissime esperienze e approcci al mondo della storia, in un’area composita, dal punto di vista geomorfologico, linguistico, politico e istituzionale, come quella veneta. In secondo luogo per portare a conoscenza di un pubblico di appassionati, che esiste ed è nei fatti molto numeroso, l’esistenza di un variegato universo di studi, ricerche, pubblicazioni che circolano quasi sempre solo in una ristrettissima cerchia e nel sottobosco della storia “ufficiale” e che faticano a trovare una vetrina più ampia.

La giornata si aprirà con le relazioni dei professori Mauro Pitteri, Claudio Povolo e Sauro Gelichi: tre eminenti studiosi che con le loro ricerche, attente al locale, di storia delle istituzioni e della giustizia, storia della società e dell’ambiente, archeologia medievale, hanno contribuito sviluppare e promuovere con approcci critici e sempre aggiornati la conoscenza della società veneta del passato. Le relazioni scientifiche vorrebbero inquadrare le questioni che maggiormente sono al vaglio degli studi, per aprire un dibattito che poi sfocerà nella presentazione delle riviste e pubblicazioni convenute.

La vetrina delle riviste
Durante tutto il convegno, copie di tutte le riviste saranno esposte in una vetrina allestita per farsi conoscere al pubblico interessato e che parteciperà all’iniziativa.

Le biblioteche comunali di Mira saranno presenti al convegno con la pubblicazione "Rive: uomini, arte, natura".


Venerdì 20 marzo 2015
Centro culturale Candiani
Venezia-Mestre

Apertura dei lavori ore 10,00
Pausa pranzo dalla 13,00 alle 14,30
Ripresa lavori dalle 14,30 alle 17,45

Info storieriviste@libero.it
Sito web http://storieriviste.wix.com/hom



To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza