Song n. 14

Concerto teatrale con Lorenzo Monguzzi e Marco Paolini

Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 16/12/2013

Una serata di musica e canzoni, parole e piccole storie. Lorenzo Monguzzi e Marco Paolini ancora insieme, come tante volte in questi anni con altri spettacoli teatrali, ma questa volta con un progetto fatto con più canzoni e meno teatro. Il concerto teatrale nasce infatti dalle nuove canzoni di Lorenzo Monguzzi, raccolte nel suo nuovo album, il primo da solista dopo i tanti successi firmati con i Mercanti di Liquore, eseguite con un nuovo ensemble musicale e accompagnate da un attore, Marco Paolini cheparla, raccontando storie brevi dedicate al futuro prossimo. Nuove canzoni e nuovi racconti protagonisti della prima parte del concerto teatrale, mentre nella seconda lascerà il campo acanzoni e ballate del repertorio comune dei protagonisti.


LORENZO MONGUZZI

Lorenzo Monguzzi (1967) inizia la sua attività musicale come chitarrista. Milita fin dalla loro fondazione negli “ZOO”, gruppo con il quale incide nel ’98 il primo album, Musica Mezzanima. A metà degli anni ’90 dà vita con Piero Mucilli e Simone Spreafico a una formazione orientata verso la musica acustica, i Mercanti di Liquore, con cui incide cinque dischi ed è protagonista di numerosi concerti. Oltre all’intensa attività live, da anni porta avanti altri progetti paralleli, tra cui la collaborazione con alcuni grandi personaggi della scena teatrale e musicale italiana, quali Mario Brunello e Marco Paolini. Con Marco Paolini ha collaborato e collabora tutt’ora per le musiche di numerosi spettacoli fino al recente Ballata di Uomini e Cani, dedicata a Jack London. Il suo primo disco da solista Portavèrta è previsto in uscita nell’autunno 2013.


                        


MARCO PAOLINI

Attore, autore e regista. Nato a Belluno nel 1956.
Dagli anni Settanta al 1994 ha fatto parte di vari gruppi teatrali. È in uno di questi, il Teatro Settimo di Torino, che inizia a raccontare storie, nascono gli Album, i primi episodi di una lunga biografia collettiva che attraversa la storia italiana dagli anni ’60 ai giorni nostri.
Noto al grande pubblico per Il racconto del Vajont si distingue quale autore e interprete di narrazioni di forte impatto civile (I-TIGI racconto per Ustica, Parlamento chimico, Il Sergente, Bhopal 2 dicembre ’84, U 238, Miserabili) e per la capacità di raccontare il cambiamento della società attraverso i dialetti e la poesia sviluppata con il ciclo dei Bestiari. Appassionato di mappe, di treni e di viaggio, traccia i suoi racconti con un’attenzione speciale al paesaggio, al suo mutarsi e alla storia (come nel Milione).
Artigiano e manutentore del mestiere di raccontare storie, sa portare quest’arte antica al grande pubblico con memorabili dirette televisive (tra cui i recenti ITIS Galileo e Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute, seguiti da quasi due milioni di telespettatori su La7).
Nel 1999 ha fondato Jolefilm, la società con cui produce tutti i suoi spettacoli e con cui sviluppa la passione per il cinema e il documentario.


Se vuoi conoscere il teatro di Marco Paolini, visita anche il sito http://www.jolefilm.com/produzioni/teatro/


INFORMAZIONI ORARI DELLA BIGLIETTERIA IN VILLA DEI LEONI:

lunedì dalle 15.00 alle 19.00, mercoledì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 13.00 Il 9 novembre solo risposta telefonica

BIGLIETTI dall’11 dicembre 2013 Per Monguzzi-Paolini Biglietto Intero € 15,00 / Biglietto Ridotto € 13,00 Riduzioni: Under 26/ Over 65 / Soci Coop

La rassegna di prosa aderisce al progetto Giovani a Teatro a € 2,50

In prevendita presso l’Ufficio Teatro verrà applicato un diritto di prevendita di € 1,00.


 

To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza