Presentazione del libro "Galileo e la supernova del 1604", di Alessandro De Angelis

Creato da:
Luciano
Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 25/05/2023

Venerdì 26 maggio ore 18,00

Villa Widmann Foscari Rezzonico - via Nazionale 420, Mira (Ve)

Presentazione del libro "Galileo e la supernova del 1604, con la traduzione del Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene" (Roma, Castelvecchi, 2022) di e con Alessandro De Angelis

Prima dell’esplosione della supernova del 1604, l’ultima vista a occhio nudo nella Via Lattea, si credeva che le stelle fossero essenze incorruttibili. Quella stella nuova costituiva quindi un fenomeno inspiegabile. Gli scienziati di tutta Europa e dell’Estremo Oriente gareggiarono e collaborarono per capirne la natura, l’origine, i significati astrologici. Fra questi c’erano anche Keplero e Galileo Galilei – all’epoca professore a Padova –, il quale ne discusse in tre lezioni, che non volle mai pubblicare, in una poesia, poi subito ritirata, ma soprattutto in un trattatello scritto sotto pseudonimo in dialetto padovano: il Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene, qui riproposto e adattato in un italiano moderno.

Alessandro De Angelis
Professore di Fisica sperimentale a Padova e Lisbona e membro degli istituti nazionali di fisica nucleare e di astrofisica, è addetto scientifico presso la Rappresentanza d’Italia alle organizzazioni internazionali a Parigi. Ha lavorato al CERN di Ginevra e al Max Planck Institute di Monaco e realizzato alcuni tra gli esperimenti più importanti per lo studio dei raggi cosmici. È autore di numerose pubblicazioni apparse su «Science» e «Nature». È un esperto riconosciuto del periodo di Galileo, al quale ha dedicato la monografia Discorsi e dimostrazioni matematiche di Galileo Galilei per il lettore moderno (Codice edizioni, 2021), tradotta in più lingue. Per Castelvecchi ha pubblicato nel 2021 I diciotto anni migliori della mia vita, una biografia degli anni padovani di Galileo.


 

 

 


Ingresso libero

info cultura@comune.mira.ve.it

E' gradita la prenotazione. Le prenotazioni si ricevono entro le ore 16,00 del giorno precedente l’iniziativa.

Organizzazione Assessorato alla Cultura del Comune di Mira in collaborazione con Mir'Arti 


Visita guidata a Villa Widmann prima dell'incontro (ingresso euro 5,00 info 041424973 villawidmann@servizimetropolitani.ve.it)


In collaborazione con

 

 

 

To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza