Giovedì 11 maggio ore 18,00
Villa Widmann Foscari Rezzonico
Presentazione del libro
Buddhismo e senso comune: filosofia della meditazione (Padova, Padova University Press, 2022) di e con Marco Simionato - presentazione di Federico Allegri
In che cosa crede chi pratica la meditazione buddhista? Dare una risposta univoca e coerente è assai difficile; il Buddhismo infatti si concretizza in una molteplicità di scuole e dottrine caratterizzate da complesse logiche e metafisiche. Ci sono tuttavia delle indicazioni minimali che fungono da denominatore comune per chi si accosta alla meditazione. Esse riguardano soprattutto l’assenza di punti di vista determinati, l’esperienza del tempo e la relazione di dipendenza reciproca di ogni cosa con ogni altra. Utilizzando gli strumenti della filosofia analitica, questo libro propone una interpretazione dei princìpi basilari che guidano la meditazione buddhista, facendo leva sulle potenzialità del senso comune, inteso non semplicemente come l’opinione generica della maggioranza – troppo spesso già infarcita di presupposti metafisici discutibili - bensì come insieme di credenze che tutti noi possediamo, ma di cui non sempre siamo consapevoli.
Marco Simionato
Marco Simionato (Dolo, VE, 1983) è Ph.D. (Dottore di Ricerca) in Filosofia e Cultore della Materia presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università di Venezia. Ha pubblicato diversi articoli in riviste scientifiche italiane e straniere, tra cu Organon F, Polish Journal of Philosophy e Verifiche, e due monografie (Nulla e negazione, prefazione di Emanuele Severino, Pisa University Press 2012; The metaphysics of the empty world, in uscita). È stato visiting Ph.D. student presso l’Università di Riga (Latvia University, 2012) e borsista (2013-2014) presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli. Vive nei pressi del Lago di Como (con cui è sentimentalmente impegnato) e lavora in Ticino (Svizzera) come Business Writer e Content Marketer nel settore software per la Business Analytics & Performance Management. Nell’ambito della filosofia, si occupa prevalentemente di metafisica analitica, nichilismo metafisico e teorie della verità. Attualmente sta scrivendo un saggio che propone una interpretazione della pratica Buddhista Zen, attraverso alcune teorie e strumenti
concettuali della filosofia analitica contemporanea. Con la raccolta “Campanile di nebbia” prova a esordire nel mondo “venerando e terribile” della poesia.
Visita guidata a Villa Widmann prima dell'incontro
Ingresso euro 5,00 info 041424973 villawidmann@servizimetropolitani.ve.it


Ingresso libero
info cultura@comune.mira.ve.it
E' gradita la prenotazione. Le prenotazioni si ricevono entro le ore 16,00 del giorno precedente l’iniziativa.
Organizzazione Assessorato alla Cultura del Comune di Mira in collaborazione con Mir'Arti
In collaborazione con
