C'è tempo fino a venerdì 28 settembre 2018 alle ore 18.00 per presentare la domanda di ammissione al Servizio civile nazionale.
Il Comune di Mira partecipa al SCN con i progetti "New libraries:
biblioteche per il futuro" (3 posti presso la biblioteca di Mira) e
"Fuori di campo" (4 posti presso i Servizi sociali). Se vuoi candidarti
per partecipare a questa esperienza unica, leggi il bando e i progetti!
È stato pubblicato il bando 2018 per la selezione di 1.123 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nel Veneto.
La durata del servizio civile volontario è di 12 mesi per 1400 ore complessive con un minimo di 20 ore settimanali e 5 giorni (dal lunedì al venerdì) di servizio settimanali; prevede il riconoscimento dell’assegno mensile per il servizio civile di 433,80 euro, l’assicurazione e l'assistenza sanitaria.
Il Comune di Mira è presente con i progetti "New libraries:
biblioteche per il futuro" che prevede l’impiego di 3 volontari di S.C.N. presso la biblioteca comunali di Mira e
"Fuori di campo" che prevede l’impiego di 4 volontari di S.C.N. presso i Servizi sociali.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno venerdì 28 settembre 2018 alle ore 18.00. Le domande, redatte sull´apposito modulo scaricabile qui sotto, vanno presentate entro la data di scadenza all´Ufficio protocollo del Comune di Mira - piazza IX Martiri - 30034 Mira (Ve).
Requisiti e condizioni di ammissionePer l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
- appartengono ai corpi militari e alle forze di polizia;
- abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
- abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituiscono cause ostative alla presentazione della domanda di servizio civile:
- aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari;
- aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All.
I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il servizio civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa - secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane - l’esperienza di Garanzia Giovani.
Presentazione delle domande
I candidati dovranno produrre entro il termine fissato (28 settembre 2018) dal Bando di servizio civile:
La domanda, firmata dal richiedente, che deve essere:
1)
redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 3 al bando,
attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al
modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende
concorrere;
2) accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
3)
corredata dall’Allegato 4 relativo all’autocertificazione dei titoli
posseduti; tale allegato può essere sostituito da un curriculum vitae
reso sotto forma di autocertificazione ai sensi del DPR n. 445/2000,
debitamente firmato;
4) corredata dall’Allegato 5 debitamente firmato
relativo all’informativa “Privacy”, redatta ai sensi del Regolamento
U.E. 679/2016.
Le domande di partecipazione ai progetti di Servizio civile nazionale "New libraries:
biblioteche per il futuro" e
"Fuori di campo"dovranno pervenire (consegna a mano, spedizione postale con raccomandata A/R, spedizione via Posta Elettronica Certificata PEC) all'Ufficio Protocollo del Comune di Mira - Piazza IX Martiri, 3 - 30034 Mira (Ve) - entro e non oltre le ore 18.00 del giorno venerdì 28 settembre 2018 . Non saranno accettate domande pervenute oltre tale termine.
Presentare la domanda compilando i moduli "Domanda di ammissione al Servizio civile" e il "Modello dichiarazione titoli" scaricabili qui sotto.
Presentare anche un curriculum. Si consiglia di utilizzare il "Modello curriculum Europass", attraverso il quale sarà possibile specificare meglio il curriculum al fine di ottenere un punteggio maggiore (scaricabile qui sotto).
Scarica i documenti
Sintesi progetto di Servizio civile nazionale New libraries.pdf
Sintesi progetto di Servizio civile nazionale Fuori di Campo.pdf
Bando Servizio civile nazionale in Veneto 2019.pdf
Bandi attivi in Veneto.pdf
allegato_3_domanda-2018.doc
allegato_4_dichiarazione_titoli-2018.doc
allegato_5_informativa_privacy- 2018.doc
Modello curriculum europass.doc
Istruzioni compilazione curriculum europass.pdf
Allegare fotocopie delle certificazioni atte a comprovare quanto dichiarato nel curriculum.
La domanda, a pena di esclusione, dovrà essere corredata da copia di un documento di identità valido.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale da scegliere tra i progetti inseriti nel bando nazionale o tra quelli inseriti nei bandi regionali e delle Provincie autonome o comunque tra tutti quelli contenuti nei bandi di SCN contestualmente pubblicati, pena l'esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti.
Data prevista per le prove di selezione e per i colloqui
Il Comune di Mira pubblicherà sul proprio sito internet il calendario di convocazione ai colloqui almeno 15 giorni prima del loro inizio,.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
I candidati saranno valutati da una commissione composta da:
1) Dirigente Settore Servizi al cittadino o suo delegato
2) OLP del progetto
Graduatorie e attribuzione dei punteggiLa graduatoria generale dei candidati sarà determinata dalla somma dei punteggi attribuiti sulla base del curriculum (punteggio massimo 14 punti), del test scritto (punteggio massimo 10 punti) e del colloquio (punteggio massimo 20 punti). Saranno considerati idonei e ammessi alla graduatoria finale i candidati che avranno ottenuto almeno il punteggio minimo di 18 punti sui 44 disponibili. I candidati che avranno ottenuto un punteggio inferiore a 18 punti saranno considerati non idonei e pertanto non saranno inseriti nella graduatoria finale.
Sulla base del curriculum presentato, la commissione assegnerà un punteggio massimo di 14 punti così attribuibili:Titolo di studio posseduto al momento della domanda: fino ad un massimo di 5 punti così attribuibili:Titoli di studio inferiori al diploma di scuola media superiore di durata quinquennale punti 0;
Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale punti 1;
Laurea breve punti 3 (se in conservazione dei beni culturali 1 punto aggiuntivo);
Laurea magistrale/specialistica punti 4 (se in conservazione dei beni culturali 1 punto aggiuntivo).
Il punteggio assegnato per il titolo di studi superiori assorbe i punteggi per i titoli di studio inferiori.
Eventuali corsi di formazione attinenti al progetto (animazione culturale, animazione sociale, informatica e uso del computer) (dimostrati attraverso produzione di idonea certificazione allegata alla domanda) fino a un massimo di 2 punti così attribuibili:1 punto per periodo di formazione di 30 ore effettuato. Verrà attribuito 1 punto suppletivo ai titoli di studio di cui al punto 1) comprendenti tali materie nel curriculum scolastico.
Esperienze in attività di volontariato, lavorative o stages svolte presso istituti culturali, fototeche, videoteche, università, editori ed istituzioni simili (dimostrate attraverso produzione di idonea certificazione allegata alla domanda) fino a un massimo di 2 punti così attribuibili:1 punto per ogni periodo di 100 ore, ovvero, qualora nella certificazione prodotta non siano specificate le ore, per ogni periodo di almeno 2 mesi.
Esperienze lavorative in biblioteche (lavoro dipendente diretto o esternalizzato, contratti a tempo determinato, contratti a progetto e simili) stages, tirocini e volontariato) (dimostrate attraverso produzione di idonea certificazione allegata alla domanda) fino a un massimo di 3 punti così attribuibili:1 punto per ogni periodo di 50 ore, ovvero, qualora nella certificazione prodotta non siano specificate le ore, per ogni periodo di almeno 1 mese.
Esperienze di volontariato e stages in biblioteche (stages, tirocini e volontariato) (dimostrate attraverso produzione di idonea certificazione allegata alla domanda) fino a un massimo di 2 punti così attribuibili:1 punto per ogni periodo di 50 ore, ovvero, qualora nella certificazione prodotta non siano specificate le ore, per ogni periodo di almeno 1 mese.
Dopo l’analisi dei curriculum e la relativa attribuzione dei punteggi, i candidati verranno convocati presso la sede dell’ente per sostenere un test scritto mirato a verificare la cultura generale del candidato e l’attitudine a svolgere il progetto e un colloquio con la commissione mirato a verificare l’attitudine a svolgere il progetto.
Sulla base del test e del colloquio, la commissione assegnerà un punteggio massimo di 30 punti così attribuibili:Test scritto (massimo 10 punti)Il test sarà composto da 20 domande a risposta multipla di cultura generale e biblioteconomia. Al test saranno attribuiti fino ad un massimo di 10 punti nella misura di 0,5 punti per ogni risposta esatta (senza penalizzazioni per risposte sbagliate o assenti).
Colloquio (massimo 20 punti)Il colloquio prevede un momento iniziale di auto-presentazione del candidato, nel quale egli dovrà illustrare le motivazioni profonde delle scelta di svolgere il periodo di Servizio Civile Nazionale, l’interesse per il progetto del Comune di Mira, il percorso formativo che ha seguito, le conoscenze/competenze che ritiene di possedere e di poter mettere a disposizione del progetto.
Il colloquio sarà integrato da due domande estratte a sorte dal candidato in una rosa di sei domande inerenti il progetto e gli argomenti del progetto.
Al colloquio saranno attribuiti ad insindacabile giudizio della commissione fino a un massimo 16 punti per l’auto-presentazione e di 2 punti per ognuna delle risposte date alle due domande estratte a sorte.
I candidati verranno ammessi al Servizio Civile Nazionale partendo dal punteggio più alto nell’ordine della graduatoria generale.
A parità di punteggio finale verrà data precedenza al candidato più giovane nella graduatoria.
La graduatoria generale verrà inserita nel sistema Helios, relativamente alle due sedi di progetto, secondo la preferenza espressa dai candidati in sede di colloquio.
In caso di rinunce durante i primi 90 giorni dall’avvio del progetto, si provvederà al subentro
mediante ripescaggio nell’ordine di punteggio finale, indipendentemente dalla preferenza per la sede espressa in sede di colloquio e dalla graduatoria inserita per sede di progetto nel sistema Helios.Per informazioni: mail to: biblioteche@comune.mira.ve.it Tel. 0414265787
Per saperne di più visita il sito del
Servizio civile nazionalePer chiarirti i dubbi sul Servizio civile nazionale leggi le
Faq Servizio civile nazionale
Segnaliamo anche i progetti di Servizio civile nazionale dei seguenti enti:
Comune di Piove di SaccoCentro Residenziali per Anziani Umberto I (CRAUP)