Si apre martedì 18/11/2014 presso la biblioteca di Oriago con la mostra "I nomadi del mare" la quinta edizione di OFF Oriago Fotografia Festival, organizzata dalle biblioteche comunali di Mira con la direzione artistica di Lorenzo Fortibuoni
Le mostre di OFF 2014-2015
18/11/2014-12/12/2014
ALESSANDRO DA TOS
I NOMADI DEL MARE
I Nomadi del Mare è un progetto fotografico che vuole far conoscere la realtà lavorativa dei marittimi delle navi cargo, persone che vivono sul posto di lavoro e movimentano la maggior parte delle merci di cui ci serviamo quotidianamente.
Alessandro Da Tos, nato a Dolo (Venezia) nel 1975, è un fotografo istintivo e sensibile alla realtà che lo circonda. Si definisce un "semplice osservatore", che si accosta ai suoi soggetti con umiltà, rispetto e discrezione.
15/12/2014-10/01/2015
EDOARDO TERREN
DUE PEDALATE TRA LE RADICI
Edoardo Terren, mirese, classe 1945, frequenta la fotografia da oltre 30 anni. Lavora esclusivamente in analogico ed a luce ambiente con macchina ed ottiche Nikon. Il tema preferito di Terren è la documentazione delle condizioni sociali della sua gente e con molta caparbietà il Polesine: emigrazione, abbandono delle terre, solitudine. Dal 1978 partecipa a concorsi fotografici ottenendo da subito riscontri positivi alle sue opere. E’ Autore del libro fotografico “La mia Gente / il Polesine” che ha avuto numerosi riconoscimenti in ambito nazionale ed è stato inserito in catalogo nelle 120 biblioteche della Provincia di Venezia, Rovigo e Ferrara. Espone regolarmente in tutta Italia. Ha da poco pubblicato il dvd “Camminando lungo la riva sinistra del Po”, a cura di Regione Veneto e Provincia di Rovigo.
09/02/2015-07/03/2015
SELINA ZAMPEDRI e STEFANO BARZIZZA
VENEZIA A FILO D'ACQUA
“Questo nuovo modo di ritrarre, a filo d’acqua, permette di riproporre particolari sfumature e riflessi che sarebbero altrimenti impossibili, regalando immagini assai coinvolgenti dal punto di vista emotivo e consentendo una partecipazione attiva all'osservatore, che si sente parte di un ecosistema sconosciuto ai più, lontano dagli stereotipi della città forse più famosa al mondo “(Stefania Ferrari Curatrice mostra "A filo d' acqua" a Fotografia Europea di Reggio Emilia)”.
Zampedri e Barzizza, entrambi veneziani, hanno partecipato assieme alla mostra collettiva “Le zone umide della Provincia di Venezia” a Mirano (Ve). “A filo d'acqua” è stato presentato a Reggio Emilia in occasione dell'Evento Fotografia Europea 2013.
13/04/2015- 09/05/2015
MATTEO CARGASACCHI
LEGGEREZZA D'ESSERE
Gli uccelli sono come i pensieri, non sono legati a questioni terrestri ma possono volare e librarsi lontano dai nostri orizzonti. Grazie a queste foto, dove gli uccelli sono capaci di amare, di piccoli gesti quotidiani, di grandi voli e di stupirci, cresce la nostra empatia per la loro libertà. Si vuole promuovere la tutela dell'avifauna e del territorio che ci circonda, sempre più minacciato dall'antropizzazione.
Mestrino classe 1973, Cargasacchi collabora da più vent'anni come fotografo d'arte, d'eventi ed industriale con suo padre. Appassionato di fotografia naturalistica e birdwatching, ha partecipato a varie mostre fotografiche legate al territorio, in collaborazione con LIPU, AFNI, e Salsola; ha collaborato con alcune foto a due calendari del Duca D'Aosta e a pubblicazioni divulgative sull'ambiente del Veneto.
25/05/2015-27/06/2015
LUCA VALENTINI
IMAGO
La parola imago sancisce, etimologicamente, il connubio tra immagine e immaginazione. Analogamente, lo strumento fotografico rappresenta la chiave d'accesso al mondo dell'immaginario. Le immagine acquisite mediante la fotocamera restituiscono una mappatura della percezione individuale del paesaggio circostante, che diviene paesaggio interiore.
Luca Valentini, nato nel 1979 a Vasto, dopo aver conseguito un dottorato di ricerca presso la National University of Ireland di Galway, nel 2009 si trasferisce in Veneto, dove attualmente lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova.
Direzione artistica di Lorenzo Fortibuoni
lorenzo.fortibuoni@email.it
Biblioteca di Oriago di Mira
Via Venezia 171/172
30034 Oriago di Mira (VE)
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 09,30 alle 20,00
Sabato dalle 09,30 alle 13,00
Chiuso domenica e festivi (salvo aperture straordinarie)
Info
Tel. 0415628371 - 041429394
biblioriago@libero.it