IL LIBRO
L'allievo tenente Italo Ardenghi, si congeda dal padre e lascia Treviso per raggiungere la sua brigata, già in linea sul Passo Vezzena. Indossa la divisa immacolata, al suo fianco danza la pistola d'ordinanza, e un fiero sorriso gli illumina il volto. Destino vuole che, proprio la notte del suo arrivo, si compia uno dei primi e più cruenti massacri sul fronte italiano della Grande Guerra: la battaglia del Basson, combattuta nella notte di plenilunio tra il 24 e il 25 agosto 1915. Da quel momento, la sorte di Ardenghi, condivisa tragicamente da milioni di italiani, lo farà precipitare in un abisso di disperazione. Dal manicomio militare del Sant'Artemio, dove viene rinchiuso dopo aver perso la ragione durante il combattimento, al rifugio segreto di Rucorvo, un pugno di case dimenticate ai piedi delle Dolomiti, il giovane soldato vivrà un continuo succedersi di avvenimenti e attese. In mezzo al caos, alla follia e al dolore, sarà Maria, donna forte e caparbia, a fare di lui un uomo. Ma l'ombra della disfatta di Caporetto, incombe ormai sulle loro speranze.
L'AUTORE
Paolo Ganz è nato a Venezia e ha scritto manuali, novelle, articoli, poesie, canzoni e musiche e raccoglie brani di vita per raccontare storie spesso legate a Venezia e al Veneto.
È autore dei romanzi Nel Nome del Blues (Agorà Factory), Venice Rock ‘n’ Roll (Fernandel), Calle dei Bombardieri (Studio LT2), Armonicomio (Fernandel), Perché a nessuno piace il mio caffè? (La Toletta Edizioni), Piccolo Taccuino Adriatico (Mare di Carta), Cercando Venezia - guida poetica alla città di pietre e acqua (Mare di Carta), La Grecia di Isola in Isola - orizzonti di mare sulle tracce di Ulisse (Ediciclo Editore) e Venezia complice (Bottega Errante Edizioni).
Giovedì 21 Marzo 2019
inizio ore 18.30 - ingresso libero
Auditorium della biblioteca di Oriago
via Venezia 171 - Oriago di Mira (Ve)
info 0415628371 - biblioriago@miracubi.it