IL LIBRO
Doppio gioco criminale racconta gli ultimi 25 anni della vita del boss di Campolongo Maggiore, Felice Maniero, che negli anni '80 mise in piedi la più feroce e famosa banda del Nord Italia, specializzata in rapine e spaccio di sostanze stupefacenti.
Felice Maniero in una ventina d'anni ha costruito un impero che gli ha permesso di mettere da parte almeno 100 miliardi di lire – 60 milioni di euro – mentre apriva la strada alle infiltrazione della mafia, della camorra e della 'ndrangheta. Dopo la rocambolesca fuga dal carcere Due Palazzi di Padova, a novembre del 1994, il boss venne di nuovo arrestato e da quel momento diventò un collaboratore di giustizia. Nello stesso tempo, però, continuava a dirigere, dal carcere, la sua banda. Questo libro racconta il doppio gioco di Maniero e il suo pentimento di comodo mentre segue la traccia del suo mai rivelato tesoro miliardario.
L'AUTORE
Maurizio Dianese, giornalista de Il Gazzettino, è fra i maggiori conoscitori di nera del Nordest. Specializzato in criminalità organizzata, per più di trent’anni ha raccontato la mala del Brenta e le infiltrazioni mafiose in Veneto. Dianese è uno dei pochi giornalisti con cui oggi Felice Maniero, nella sua nuova identità, mantiene un contatto. Su Maniero ha scritto due libri: Il bandito Felice Maniero (Il Cardo Editore, 1995) e Mala Tempora (Aliberti, 2007) che racconta la fine della banda, ma anche la Venezia del controllo della malavita organizzata, un affresco in “nera” della città più bella del mondo. Con Codice 955 (Nuova Dimensione, 2005) ha ricostruito l’inchiesta sulle Brigate rosse che hanno assassinato Marco Biagi. Assieme a Gianfranco Bettin ha pubblicato La strage (Feltrinelli, 2005), libro-inchiesta sulla strage di piazza Fontana e Petrolkiller (Feltrinelli, 2003), un volume che ricostruisce i retroscena del patto fra le aziende chimiche di tutto il mondo che per anni hanno mentito agli operai sulla pericolosità del Cloruro di vinile monomero.
Giovedì 7 marzo 2019
Inizio ore 18.30 - ingresso libero
Auditorium della biblioteca di Oriago
via Venezia 171 - Oriago di Mira (Ve)
info 0415628371 - biblioriago@miracubi.it