L'Assessorato alla Cultura e l'Assessorato alle Biblioteche presentano "Mira incontra": un'iniziativa volta a dare risalto alla produzione di prosa e poesia locali, attraverso l'incontro con due autori.
La proposta si colloca all'interno della cornice nazionale "il Maggio dei libri", promossa dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL).
Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri, quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, "il Maggio dei Libri" è una campagna nazionale che invita a portare i libri e la lettura anche in contesti diversi da quelli tradizionali, per intercettare coloro che solitamente non leggono ma che possono essere incuriositi se stimolati nel modo giusto.
Ogni anno la collana di eventi segue un fil rouge unitario ma non univoco: per il 2024, la proposta individuata è "Se leggi ti lib(e)ri!".
Evadere dalla realtà o immergervisi completamente, rileggere o saltare le pagine, interrompersi a ogni capoverso o andare avanti fino a perdere il senso del tempo: il richiamo alla libertà, e alla libertà di pensare, è molto chiaro in questa 14esima edizione de "il Maggio dei libri".
Ecco perché il Comune di Mira ha individuato due tra i più interessanti autori del nostro territorio, per rispondere all'iniziativa.
Tra lo smarrimento della dimensione temporale nella poesia, e lo scandire inesorabile della vita nella prosa, a Villa dei Leoni incontreremo il professor Claudio Negrato e il dottor Albino Zanocco.
"Cercando di non essere invano"
di CLAUDIO NEGRATO
Le Mezzelane Casa editrice, 2024 - Carmina
Un linguaggio che attraversa giorni e stagioni in maniera orizzontale: la città impenetrabile, il delirio umano, la carezza gentile della sera. Un viaggio parallelo capace di fotografare, a parole, tutta la realtà circostante. Nulla viene lasciato indietro. Claudio possiede questa notevole caratteristica umana e poetica - uno sguardo attento e amorevole per il prossimo e per tutti gli aspetti che lo caratterizzano.
(Dalla prefazione di Patrizia Baglione)
Autore della raccolta di poesie "Cercando di non essere invano", il professor NEGRATO ci conduce in "un viaggio parallelo capace di fotografare, a parole, tutta la realtà circostante."
Nato a Venezia, Claudio vive a Mira assieme alla famiglia.
Insegna Letteratura italiana e Storia presso un istituto turistico di Dolo, e tiene corsi di scrittura creativa per i suoi allievi.
Dottore di ricerca, annovera nel curriculum alcune pubblicazioni accademiche sulla lingua poetica di Ludovico Ariosto e sui linguaggi politici di Gasparo Contarini.
Amante indefesso della lingua italiana, l'ha per anni insegnata anche agli stranieri presso la Società Dante Alighieri di Venezia.
"La corda spezzata"
di ALBINO ZANOCCO
Europa Edizioni, 2021
1985, Ospedale militare di Padova: ad Albino viene diagnosticata una grave malformazione dei reni. Il problema è presente fin dalla nascita, ma ora si avvia verso un progressivo e importante peggioramento.
E' nel 2020 che, finalmente, dopo anni di cure, si trova un donatore e si può procedere con il trapianto; nonostante le enormi difficoltà nella gestione delle rpatiche mediche e nell'organizzazione stessa della vita nel periodo del Covid-19, Albino è finalmente sereno e fiducioso e soprattutto grato a chi gli ha dato l'opportunità di questa nuova vita.
Un testo pieno di speranza che potrà senz'altro essere di conforto a tante persone.
Di tutt'altro titolo invece si fregia il dott. Albino ZANOCCO, che propone il suo libro "La corda spezzata": una storia che lo vede non in veste di chirurgo, professione che esercita da anni, ma di paziente, costretto da una grave malattia a sottoporsi a un delicato trapianto. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, il dott. Zanocco si è specializzato in Cardiologia presso l’Università di Ferrara.
Si è successivamente affermato come rinomato cardiologo presso l’Unità Operativa di Cardiologia di Mirano, comune nel quale tuttora risiede ed esercita.
I due incontri con l'autore si svolgeranno entrambe presso Villa dei Leoni, in Riviera Silvio Trentin, n°3 a Mira:
- l'appuntamento con la poesia del prof. Negrato si terrà giovedì 23 maggio, alle 18.30;
- la lettura e i racconti del dott. Zanocco seguiranno venerdì 24 maggio, alle 18.30.
L'ingresso è gratuito.
Per maggiori informazioni, invitiamo l'utenza a rivolgersi al personale della biblioteca di Mira, ai seguenti recapiti:
0415628123 - bibliomira@miracubi.it