Sabato 4 luglio Forte Poerio ospiterà una giornata di mostre, installazioni fotografiche, letture in pubblico, rievocazioni storiche, visite guidate, canzoni e teatro dedicate alla memoria della Grande Guerra. Un’iniziativa promossa dal Comune di Mira con la Cooperativa Primavera, l’Associazione Centro Idea Donna, l’Associazione Riviera al Fronte, CoopCulture e la Piccionaia, e con il contributo della Camera di Commercio di Venezia.
Si comincia alle 9.30 con l’inaugurazione della mostra “La Grande Guerra sul fronte italiano”, ospitata nei locali di Casa Futura. Si potranno vedere immagini fotografiche e cimeli di guerra messi a disposizione dall’Associazione “La Ghirba”.
Dalle 10.00 sarà visitabile l’installazione fotografica “1915: Foto ricordo di famiglia con coscritto” composta da 19 pannelli a grandezza naturale installati su porte e finestre del Forte, che riprendono scene di vita familiare e il momento della partenza per il fronte per realizzare le quali si sono prestati tanti cittadini e giovani miresi che hanno raccolto materiali e indossato abiti e divise d’epoca, rispondendo con entusiasmo all’idea di Maria Pia Miani presidente del Centro Idea Donna. L’installazione rimarrà esposta fino a fine settembre.
Durante tutta la giornata l’area del Forte vedrà la presenza di figuranti in divisa e costumi d’epoca che ricreeranno l’atmosfera di quegli anni.
Alle 10.30 e alle 16.30 sono programmate due visita guidate al Forte (previste anche domenica 5 luglio), con la possibilità in via eccezionale di vedere anche una parte interna del Forte. Per i più piccoli la visita sarà caratterizzata da letture animate e lavoratori. La partecipazione è gratuita. Per prenotazioni: tel. 0415240119 dalle 9.00 alle 16.00.
Alla 18.00 ci saranno i saluti del sindaco e di altri rappresentanti delle Istituzioni.
Alle 18.30, a cura dell’Associazione Riviera al Fronte sarà dato spazio alla lettura di diari di guerra, lettere e cartoline dal fronte. Materiali raccolti e curati dal dott. Sebastiano Leotta, storico e collaboratore dell’Università di Padova, che saranno letti da Irene Barrichello.
Alle 19.30 il Coro “I Fiori de Suca” presenterà un repertorio di canti d’epoca.
Conclusione alle 21.30 con lo spettacolo teatrale “Il fuoco nel cuore”, di e con Titino Carrara. Ingresso libero.