M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici, ideata da
Caterpillar, storico programma radiofonico. Il fine è di promuovere l'uso razionale delle energie suggerendo modalità di risparmio e promuovendo l'utilizzo di fonti rinnovabili o a basso impatto ambientale.
Nata nel 2005, nel corso degli anni l'iniziativa ha riscosso sempre maggior successo, coinvolgendo istituzioni, comuni, associazioni, fino a iniziative private. L’iniziativa culmina nella Giornata del Risparmio Energetico, che in passato si è avvalsa di testimonianze esemplari che prevedevano lo spegnimento dell'illuminazioni di importanti monumenti nazionali e internazionali quali il Colosseo, Piazza San Marco, la Torre Eiffel, la ruota panoramica di Londra.
Questa dodicesima edizione è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione Bike the Nobel, la campagna etica di Rai Radio2 promossa da Caterpillar in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace. Paola Gianotti, ciclista pluripremiata, ha pedalato da Milano fino a Oslo per portare le firme raccolte da Caterpillar, come atto simbolico di consegna della candidatura.
L’invito per gli amministratori e i cittadini è quello di basare la propria adesione sul tema della mobilità sostenibile: promuovendo l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente. Pedalate cittadine, incentivi a usare i mezzi pubblici, pedibus scolastici, rinunciare un giorno all’automobile sono solo alcune delle tante iniziative che è possibile organizzare nei proprio territori per aderire.
Quest’anno la data designata sarà venerdì 19 febbraio e vedrà l'adesione
anche della Biblioteca comunale di Oriago, in collaborazione con
l’Assessorato all’Ambiente.
In occasione del simbolico “silenzio
energetico” negli spazi della biblioteca sarà ridotta l’illuminazione
dalle ore 18.00 alle ore 19.30.