Il giorno 23 Agosto 2015 si terrà presso la Fornace in Via Ettore Tito n°24 a Dolo, un dibattito atto a sensibilizzare la popolazione su temi come il cambiamento climatico e lo sfruttamento del territorio.
L’evento è organizzato da “La Fornace”, un gruppo di persone guidato da obiettivi e idee comuni a seguito del tornado che ha colpito La Riviera del Brenta l’8 Luglio scorso.
Alla base del gruppo sta l’idea di Ricostruzione, non tanto nella sua accezione principale di riparazione dei danni, quanto più legata al tessuto sociale. Importante è mantenere vive le zone colpite, non solo con il ricordo la speranza, ma soprattutto unendosi insieme per diventare gli attori principali di un cambiamento che deve avvenire.
Tutto questo deve partire dalla consapevolezza di ciò che è accaduto e dalla presa di coscienza delle conseguenze che l’odierno modello di sviluppo ha sugli sconvolgimenti del clima.
Non solo un problema di cambiamento climatico, ma anche di uno sfruttamento intensivo di un territorio che non è pronto a subire questi attacchi e che è reso più vulnerabile dal consumo del suolo e dall’impermeabilizzazione delle superfici.
Il programma della giornata è il seguente:
Ore 18 – aperitivo e apertura sportelli
uno relativo ad Offerte/Richieste di materiali edili, mobilio, beni di prima necessità; ed uno relativo alle informazioni utili per la corretta compilazione della modulistica necessaria per il risarcimento dei danni.
E' operativa un'area ristoro con aperitivi, panini e bibite.
Ore 20 – inizio del dibattito con gli ospiti, intervengono:
Marco Rabito: Consulente meteo per il Comune di Vicenza, si occupa dell’analisi meteorologica e della prevenzione degli eventi impattanti sul nostro territorio. E' inoltre previsore del tempo per televisione e radio, responsabile scientifico del portale Serenissima Meteo.
Valentina Abinanti: Cacciatrice di temporali e tornado da 10 anni, sia in Italia che negli Stati Uniti. Oltre ad occuparsi della documentazione dei fenomini tramite foto e video, studia approfonditamente le loro dinamiche tramite l'osservazione diretta sul campo.
Davide Rosa: Ingegnere Civile che si occupa della raccolta di informazioni e della classificazione, attraverso l’analisi dei danni, dell’intensità dei tornado in Italia
Mattia Donadel: Attivista del comitato “Opzione Zero”, attivo da anni per la difesa del territorio e dei beni comuni. Presenterà un "focus su grandi opere e saccheggio dei territori, mega investimenti sottraggono le risorse per la reale sicurezza della popolazione?"
Proiezione dell’Intervista a Luca Mercalli: Meteorologo e climatologo italiano noto al pubblico italiano per la sua partecipazione al programma televisivo “Che tempo che fa”. Fondatore della rivista Nimbus e conduttore del programma televisivo Scala-Mercalli.
Ore 22:00 – Inizio Concerti Live
con il quartetto Jazz Tonomodo composto da Ilic Fenzi (tromba) Alberto Collodel (clarinetto basso), Andrea Carlon (contrabbasso) Massimo Delrio (batteria)
a seguire si esibirà il gruppo di Alternative rock Margareth composto da Paolo Brusò (voce, chitarra), Alessandro Benvegnù (basso, voce), Alessandro Fabbro (tastiere, tromba), Niccolò Romanin (batteria, percussioni) Andrea Longato (chitarra, voce)