La Commedia dell'arte a Mira

Creato da:
Chiara S.
Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 20/09/2023
Il Comune di Mira è lieto di ospitare, presso Villa dei Leoni, dal 19 al 24 settembre, l’Académie Internationale Des Arts du Spectacle (AIDA) della Città di Versailles, diretta dal maestro Carlo Boso.
In questi giorni tutta la cittadinanza e gli appassionati di Commedia dell’Arte potranno assistere alle prove aperte della Compagnia e a dei veri propri spettacoli: oltre alle rappresentazioni, si potrà conoscere il dietro le quinte per scoprire come si realizzano le coreografie, le pantomime, i canti corali, i lazzi che caratterizzano gli scenari tratti dal ricco repertorio del Teatro Rinascimentale Veneto.
Un’occasione unica per riscoprire la Commedia dell'Arte, forma artistica che tanto ha contribuito a rendere famoso il Teatro Veneto di Tradizione nel Mondo, e per conoscere i giovani artisti, provenienti da tutta Europa, protagonisti della Residenza Artistica.
Ecco il programma: 

Martedì 19 settembre 2023 

H. 14.00-18.00
Prove aperte di 3 Scenari di Commedia dell'Arte

 

Mercoledì 20 settembre 2023 

H. 10.00- 12.00
Prove aperte di 3 Scenari di Commedia dell'Arte
H. 14.00-18.00
Prove aperte di 2 Scenari di Commedia dell'Arte

 

Venerdì 22 Settembre 2023

H. 10.00- 12.00 / 14.00-18.00
Prove aperte di 1 Scenario di Commedia dell'Arte
H. 18.00-20.00
Parate in Costume per la Città

 

Sabato 23 Settembre 2023

H. 11.00- 13.00
Prove aperte di 3 Scenari di Commedia dell'Arte
H.16.00-18.00
Rappresentazioni pubbliche

 

Domenica 24 Settembre 2023

H. 11.00-13.00
Parate in Costume in Città e lungo la riviera del Brenta
H. 16.00-18.00

Rappresentazioni pubbliche

 

L'Accademia Internazionale delle Arti dello Spettacolo nasce nel 2004, ed è una scuola di teatro che fa dello spettacolo scenico lo strumento privilegiato per la formazione dei giovani artisti; costituisce inoltre ’il cuore pulsante del Centro Culturale dei Grands Chênes; è diretta da Carlo Boso, formatosi al Teatro Piccolo di Milano e da Danuta Zarazik, diplomata alla TNS School of Dramatic Art;


Il maestro Carlo Boso, nato nel 1946 a Vicenza, è diplomato alla scuola del Piccolo Teatro di Milano. Ha partecipato alla realizzazione di una cinquantina di opere teatrali dirette da diversi registi, tra i quali: Massimo Castri, Peppino de Filippo, Dario Fo, Peter Locack, Giorgio Strehler, Ferruccio Soleri. In qualità di drammaturgo e regista, ha scritto e diretto più di quaranta di spettacoli, che sono stati rappresentati nei principali Festival internazionali (tra cui il festival di Avignone, il “Mois Moliere” di Versailles e il Festival internazionale di Salonicco). Ha partecipato alla creazione del TAG Teatro di Venezia, del Teatro di Porta Romana di Milano, del Teatro del Nord-Est di Treviso e dello Studio Théâtre di Montreuil (Parigi).


19-24 Settembre 

Villa dei Leoni

Riviera Silvio Trentin, 3 - 30034 Mira (VE)

 

L'ingresso agli spettacoli e alle prove sono gratuiti

 

Per informazioni: cultura@comune.mira.ve.it


 in collaborazione con 

 

Destinatari

Per tutti
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza