Italiani a tavola 1860-1960

Storia fotografica dell'alimentazione, della cucina e della tavola in Italia

Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 08/09/2015
La Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso presenta una mostra che, nell'anno dell’Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita” dedicato al tema dell’alimentazione, racconta, attraverso preziosi originali fotografici, cento anni (1860 -1960) di tradizioni, abitudini, gesti pubblici e privati, luoghi e occasioni degli italiani a tavola; un documento sull'enogastronomia italiana e sulla cucina d’Italia, sulla produzione alimentare e il suo commercio relativi ad ogni regione, provincia, città grande o piccola che sia.

Le Fotografie Storiche
Oltre cento fotografie condurranno i visitatori in un viaggio lungo la penisola, con una doverosa tappa Veneta e veneziana, dagli albori della fotografia alla fine dell’Ottocento e ai tempi nostri che, sviluppata cronologicamente, racconterà gli italiani a tavola documentando usi, costumi, tradizioni, momenti storici tra rivoluzione industriale, guerre, rinascita economica, ricchezza e povertà, famiglia e lavoro.

Le Attrezzature d’Epoca
La mostra sarà arricchita da un campionario di macchine fotografiche e attrezzature originali che darà modo al visitatore di scoprire gli originali attrezzi del mestiere con i quali i fotografi, nel corso di un secolo, hanno realizzato un corpus di immagini fotografiche prezioso e unico.

L’Orangerie e la Produzione degli Agrumi
Nella suggestiva Orangerie ottocentesca di Villa Pisani sarà ospitata una sezione della mostra dedicata alla coltivazione degli agrumi, che si diffuse in Italia a partire dalla fine del XIII secolo, inizialmente come straordinario privilegio di principi e regnanti che ne apprezzavano la bellezza delle piante el'intensa profumazione dei frutti e li usavano sia a fini curativi che alimentari. In un secondo momento divennero un vero e proprio oggetto di collezione nei maggiori giardini italiani.

La Ghiacciaia Ottocentesca
Durante il periodo di mostra, la ghiacciaia ottocentesca di Villa Pisani, immersa nel parco e custodita da figure mostruose in pietra, anticamente utilizzata per la conservazione dei cibi, sarà straordinariamente aperta ai visitatori.

Il Museum Cafè
Situato nel parco di Villa Pisani, proporrà ai visitatori diversi menù - degustazione a base di arance.

Dove: 
Museo Nazionale di Villa Pisani 
via Doge Pisani 7 
30039 Stra (Venezia)

Orari:
Fino al 30 settembre dalle 9:00 alle 20:00.
Dal 1 al 31 ottobre dalle 9:00 alle 17:00.
Chiuso il lunedì.

Per conoscere i prezzi dei biglietti e avere ulteriori informazioni  telefonale al numero 049 502270 oppure collegarsi al sito web del Museo Nazionale di Villa Pisani 
Per prenotazioni: 041 2719019



Destinatari

Per tutti
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza