Incontro con Gerda Stevenson

Anteprima Songwriting: canzoni e narrazioni edizione 2019

Sei in: Eventi
Ultimo aggiornamento: 09/10/2019
Incontro con
Gerda Stevenson
poetessa, cantautrice, regista, attrice
POESIA E MUSICA DALLA SCOZIA
Interverrà la sua traduttrice Laura Maniero




Gerda Stevenson è scrittrice, attrice, regista, cantante e poeta. Nella sua carriera ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti sia nel ruolo di attrice che di scrittrice e poeta. Ha vinto il premio BAFTA come migliore attrice nel film Blue Black Permanent di Margaret Tait, 1992. Ha ricevuto due volte la nomina per il premio CATS per il teatro (Critics Awards for Theatre in Scotland). Nel 2013, la sua poesia in lingua scozzese, Hame-Comin, vince il premio YES Arts Festival Poetry Challenge.  Il suo CD Night Touches Day, uscito nel 2014, ha ricevuto la nomina per il premio MG Alba Trad Awards. Nello stesso anno, la Saltire Society la nomina tra le ‘Outstanding Women’ della Scozia. Nel 2017 riceve il premio Robert Tannahill Poetry Prize per la poesia. Le sue opere, apparse in numerose riviste e antologie, tra le quali: Edinburgh Review, Gutter, The Scotsman, The Herald, Review (New York), L’Ombra delle Parole (Italy), e molte altre, sono oggetto di studio al corso di Letteratura Scozzese Contemporanea all’Università di Glasgow.
La sua opera teatrale Federer Versus Murray (Salmagundi) ha raggiunto le scene di New York. L’opera libretto, The Rime of the Ancient Mariner, una rivisitazione in chiave moderna de La ballata del vecchio marinaio di Coleridge, prodotta con il compositore Dee Isaacs, è stata commissionata e prodotta dall’Università di Edimburgo nel 2017. 
La sua prima raccolta di poesie If This Were Real, Smokestack Books, 2013, è stata tradotta e pubblicata in italiano nel 2018, con il titolo Se questo fosse vero, traduzione e cura di Laura Maniero, testo originale a fronte, Edizioni Ensemble, Roma. Il poeta Goran Simic ha descritto la poesia della Stevenson in questo libro come 'meravigliosamente intarsiata e orlata di sentimento, [...]simbolica, profonda'.
Nel 2018 in occasione della Giornata Internazionale della Donna, Gerda Stevenson pubblica la sua seconda raccolta di poesie intitolata QUINES: poems in tribute to women of Scotland, Luath Press. “Quine” è un termine scozzese della Scozia nord-orientale che significa ‘donna’. Il libro raccoglie 60 poesie (in inglese e in Scots) che danno voce a donne scozzesi appartenenti a varie estrazioni sociali ed esistite nell’ampio arco temporale che va dal 5000 A.C. fino ai giorni nostri, che con il loro ingegno, intuito, con la loro passione e determinazione, hanno contribuito alla scienza, alla cultura e all'avanzamento sociale della Scozia e del mondo intero ma che, per il fatto di essere donne, sono sempre rimaste nell'ombra.
Jakie Kay, poeta e Makar scozzese, riferendosi alla raccolta Quines di Gerda Stevenson, ha scritto nell’Observer “favoloso – un libro senza precedenti”.
Il Sunday Herald l’ha definita “una raccolta di grande ispirazione che celebra donne scozzesi nel corso dei secoli”.
Lesley Riddoch: “Quines è una pura esplosione di pensieri, racconti di coraggio, opinioni ardite. Un libro meraviglioso che descrive la vita”.
Baronessa Helena Kennedy QC: “Vi riscalderà il cuore, lo rattristerà, ma lo riempirà anche d’orgoglio. Chi furono le donne che diedero vita alla nostra Scozia? Eccole qui, squisitamente riportate in vita da una loro sorella di cultura contemporanea, Gerda Stevenson”.




Laura Maniero è traduttrice e docente di lingua e cultura inglese. A luglio 2010 consegue la Laurea Specialistica in Lingue e Letterature Straniere, Università Ca’ Foscari di Venezia, ottenendo il massimo dei voti e la Lode. Nel 2015 ottiene il Master in Traduzione di testi postcoloniali in lingua inglese, Università di Pisa. Ha iniziato a collaborare con un docente dell’Università Ca’ Foscari, nonché poeta e traduttore, come traduttrice di una selezione di poesie postcoloniali in lingua inglese e scozzese, concentrandosi soprattutto sugli autori Roger Lucey (Sudafrica) e Gerda Stevenson (Scozia). Ha pubblicato alcune sue traduzioni nel testo “Poetry Vicenza 2016, rassegna di poesia contemporanea e musica”, a cura di Marco Fazzini, Diagosfera, Edizioni ETS, 2016, e “Poetry Vicenza 2018, rassegna di poesia contemporanea e musica” a cura di Marco Fazzini, Diagosfera, Edizioni ETS, 2018, e sulle riviste letterarie online L’Ombra delle Parole e Patria Letteratura. Nel 2017 viene selezionata per una translation residency della durata di un mese a Cove Park, Scozia, con il finanziamento di Creative Scotland e Publishing Scotland, per poter completare il suo lavoro di traduzione. Nel 2018 pubblica la sua traduzione integrale in italiano della prima raccolta di poesie dell’autrice scozzese Gerda Stevenson, If This Were Real, Smokestack Books, 2013, Se questo fosse vero, Edizioni Ensemble, Roma, 2018. Nel 2019 vince la prestigiosa borsa di studio Edwin Morgan Translation Fellowship che seleziona soltanto due traduttori a livello internazionale dando loro la possibilità di frequentare in un ricchissimo contesto multiculturale, corsi di Letteratura Moderna, Contemporanea e Scozzese, SUISS, Università di Edimburgo. Sta ora lavorando alla traduzione di Quines: Poems in Tribute to Women of Scotland, Gerda Stevenson, Luath Press, 2018. La traduzione verra pubblicata nel 2020 da Edizioni Ensemble, Roma.


L'evento si terrà sabato 19 ottobre alle ore 21.00
presso l' Auditorium della Biblioteca Comunale di Oriago 
via Venezia 171
Oriago di Mira (Ve)

Ingresso libero

Info: biblioteca di Oriago 0415628371 biblioriago@miracubi.it

Destinatari

Per tutti
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza