Una mostra da non perdere con 300 fotografie poriginali scattate dei migliori fotografi del tempo. É un duplice viaggio: nel tempo, perchè ha luogo più di cento anni fa, tra il 1850 e il 1910. E nello spazio, attraverso l'Europa e il Mediterraneo, dai fiordi norvegesi alle piramidi dell'Antico Egitto, alla scoperta di un mondo che non esiste più, dove Istanbul si chiamava Costantinopoli e a Roma si poteva assistere alle esecuzioni capitali con la ghigliottina. Ed è un viaggio straordinario, in 3D: tecnica oggi diffusa al cinema e in televisione, ma inventata nella seconda metà dell'800. Allora si chiamavano stereoscopie, ma l'effetto era lo stesso: " entrare" nelle immagin, quasi a toccare con mano cose e persone, sentendosi dentro a quel luogo, in quel percorso.
Il percorso è arricchito da un campionario di macchine fotografiche stereoscopiche e visori stereoscopici, che dà modo al visitatore di scoprire gli originali attrezzi del mestiere con i quali i fotografi, nel corso di un secolo, hanno realizzato un corpus di immagini fotografiche prezioso e unico e gli apparecchi mediante i quali, nelle case dell’Ottocento, si ammiravano i luoghi della cultura di tutta Europa in 3D.
La mostra è curata dal Prof. Alberto Manodori Sagredo ed è organizzata
da Munus e dalla Direzione del Polo Museale del Veneto in collaborazione
con il Museo del Precinema — Collezione Minici Zotti e con Link Campus
University – Roma.
Per saperne di più clicca
quiInvariate le tariffe di biglietteria. Intero 8 euro, ridotto 7,50 euro. Abbonamenti per 5 film a scelta (in ciascuna struttura) in vendita a 35 euro. Prevendita degli abbonamenti nelle sale da sabato 27 agosto.
La vendita dei biglietti e il ritiro dei biglietti abbonati per le proiezioni prescelte avverrà quotidianamente nelle sale, con sportelli aperti mezz'ora prima dell'inizio del primo spettacolo e possibilità di acquisto/ritiro per l'intera giornata. Il calendario completo della rassegna, con segnalazione aggiornata di eventuali variazioni, sulle pagine cinema del sito comunale www.comune.venezia.it e su facebook.com/circuitocinemaveneziamestre