La Biennale riserva agli utenti delle biblioteche una speciale promozione che consente di acquistare fino a 2 biglietti per la Mostra "Le muse inquiete: la Biennale di fronte alla storia" al prezzo agevolato di 8,00 € cad. anziché 12,00 € e fino a 2 biglietti a 15,00 € (+ prevendita di 1,50 €) cad. anziché 20,00 € per uno spettacolo della Biennale Teatro 2020 (14 > 25 Settembre), un concerto della Biennale Musica 2020 (25 settembre > 4 ottobre) e uno spettacolo della Biennale Danza 2020 (13 > 25 ottobre)
La mostra
Nella ricorrenza dei 125 anni dalla sua fondazione, La Biennale di Venezia presenta la mostra Le muse inquiete. La Biennale di fronte alla storia*, curata per la prima volta da
tutti i direttori dei sei settori artistici Cecilia Alemani (Arte), Alberto Barbera (Cinema), Marie Chouinard (Danza), Ivan Fedele (Musica), Antonio Latella (Teatro), Hashim Sarkis
(Architettura) con la collaborazione di Istituto Luce-Cinecittà e Rai Teche e di altri archivi nazionali e internazionali.
Codice sconto
Per accedere alla promozione basterà richiedere il codice sconto al seguente indirizzo mail:
bibliomira@miracubi.it
Il codice sarà inoltre utilizzabile per l’acquisto di 2 biglietti a 15,00 € (+ prevendita di 1,50 €) cad. anziché 20,00 €, fino a esaurimento posti disponibili, per uno spettacolo della
Biennale Teatro 2020 (14 > 25 Settembre), un concerto della Biennale Musica 2020 (25 settembre > 4 ottobre) e uno spettacolo della Biennale Danza 2020 (13 > 25 ottobre) tra i seguenti:
Biennale Teatro 2020**
14.09 Teatro Goldoni 16.00 Voce che apre - Mariangela Gualtieri
16.09 Teatro Goldoni 22.00 Eh! Eh! Eh! Raccapriccio - Astorri/Tintinelli
18.09 Teatro Goldoni 21.30 DENTRO (Una storia vera, se volete) - Giuliana Musso
20.09 Teatro Goldoni 21.30 Le Gattoparde (L’ultima festa prima della fine del mondo) - Nina’s Drag Queen
22.09 Teatro Goldoni 18.00 La città morta - Leonardo Lidi
Biennale Musica 2020**
27.09 Teatro Goldoni 20.00 I CENCI - Ensemble 900 del Conservatorio della Svizzera italiana
27.09 Teatro Piccolo Arsenale 12.00 pianoforte - Leonardo Colafelice
28.09 Teatro Piccolo Arsenale 20.00 pianoforte - Pasquale Iannone
2.10 Teatro Piccolo Arsenale 17.00 Divertimento Ensemble
3.10 Arsenale – Teatro alle Tese (III) 20.00 Cerimonia di consegna del Leone d’Argento a Raphaël Cendo a seguire Delocazione - Quatuor Tana & Neue Vocalsolisten
Biennale Danza 2020**
15.10 Teatro alle Tese (III) 20.00 TIME TAKES THE TIME TIME TAKES - Guy Nader &Maria Campos
17.10 Teatro alle Tese (III) 20.00 Piano Works Debussy - Lisbeth Gruwez
20.10 Teatro alle Tese (III) 20.00 Les Vagues - Noé Soulier
22.10 Teatro alle Tese (III) 20.00 Lisbeth Gruwez dances Bob Dylan - Lisbeth Gruwez
23.10 Teatro alle Tese (II) 20.00 Pour sortir au jour – Olivier Dubois
Modalità di acquisto
I biglietti potranno essere acquistati solo online. Sarà sufficiente inserire il codice sconto collegandosi al sito https://www.labiennale.org/it/biglietti e selezionando le Manifestazioni di interesse (LE MUSE INQUIETE/TEATRO/MUSICA/DANZA).
Per tutte le altre tipologie di biglietto si invita a consultare il sito www.labiennale.org.
In linea con le normative vigenti i titoli sono strettamente personali e non cedibili.
Non è previsto il servizio di guardaroba.
* ATTENZIONE: in linea con i protocolli igienico-sanitari previsti per le attività culturali, si raccomanda di presentarsi muniti di mascherine e di rispettare la data e la fascia oraria selezionata in fase di acquisto. Durante la visita si invita ad indossare la mascherina e a mantenere la distanza di sicurezza di un metro dagli altri visitatori presenti all’interno del Padiglione Centrale.
** Alcuni spettacoli non sono adatti a un pubblico di minori. Consultare il programma prima di acquistare il biglietto / Non è consentito l’ingresso a spettacolo iniziato / I biglietti non sono rimborsabili.
Si raccomanda di presentarsi muniti di mascherine e almeno 30’ prima dell’orario dello spettacolo prescelto per consentire una gestione ottimale degli ingressi.